Programma di Fisica Applicata Ai Beni Culturali B:

Modulo B - Metodi fisici per i beni culturali  DIAGNOSTICA PER I BBCC – Tecniche invasive, distruttive, paradistruttive, micro distruttive – Analisi in situ e portabilità della strumentazione TECNICHE DI ANALISI STRUTTURALE E MORFOLOGICA – Propagazione e caratteristiche delle onde elettromagnetiche – Riflessione, diffusione, rifrazione - Imaging multispettrale: applicazioni a dipinti e supporti documentari – Riflettografia IR e UV – Fluorescenza UV - Termografia infrarossa: analisi perturbativa su beni mobili  – Infrarosso in falso colore (tricromia) – Analisi (multi)iperspettrale - Radiografia - Tomografia X e gamma per l'analisi di manufatti artistici – TECNICHE ANALITICHE - Ion Beam Analysis (IBA): analisi delle emissioni di raggi X e gamma indotte da particelle (PIXE, PIGE), retrodiffusione (RBS) – Fluorescenza di raggi X (XRF) - MICROSCOPIA – Microscopia elettronica a scansione ed EDS: elettroni secondari e retrodiffusi - Spettroscopia con radiazioni laser (LIF, LIBS,LA+MS) – Colorimetria.

TESTI: M.Martini, A.Castellano, E.Sibilia, Elementi di archeometria: metodi fisici per i beni culturali. Egea; G.Poldi, G.C.F.Villa, Dalla conservazione alla storia dell’arte: riflettografia e analisi non invasive per lo studio dei dipinti. Ed. della Normale; M.Matteini, A.Moles, Scienza e restauro: metodi d’indagine. Nardini.