Programma dei Moduli del Corso:

Fisica Ambientale Per La Conservazione Dei Beni Librari A | Docente:
Fulvio Mercuri PROBLEMATICHE AMBIENTALI PER LA CONSERVAZIONE. Evoluzione storica della questione ambientale per la conservazione di beni culturali e documentari - Conservazione e fruizione - Strutture, contenitori, supporti - Conservazione in strutture antiche e moderne - Degrado degli edifici
PARAMETRI AMBIENTALI. Temperatura e calore. Leggi di scambio termico - Conduzione del calore - Pressione - Legge di stato dei gas perfetti - Umidità e temperatura. Umidità relativa, contenuto d'acqua dei materiali, diagramma EMC d'equilibrio igrometrico - Velocità relativa di deterioramento: contributo della temperatura e dell'umidità relativa - Controllo dell'umidità relativa. Igrometri - La carta psicrometrica - Effetti dell'umidità sulle proprietà fisico geometriche e meccaniche della carta - Variazioni dimensionali termoigrometriche dei manufatti [ - Condensazione nelle microporosità] - Luce e temperatura. Unità fotometriche, lo spettro visibile, ultravioletto e infrarosso - Energia del fotone - Energia di attivazione - Foto e termodeterioramento: alterazioni cromatiche e strutturali - Legge di Arrhenius e velocità di deterioramento - L'illuminamento E - Sorgenti luminose naturali e artificiali  - Il rapporto UV tra flusso radiante e flusso luminoso - Il trattamento delle radiazioni ultraviolette - L'esposizione H – La dose media di luce annua LO - Inquinanti. Contaminanti e particolato [– Processi di deposizione delle polveri]
STANDARD PER L'AMBIENTE DI CONSERVAZIONE ED ESPOSIZIONE - Norme per la conservazione: parametri fisico-chimici significativi e valori raccomandati - Fluttuazioni e derive - Macro e microambiente - Impianti di sicurezza - Norme per l'esposizione: contenitori, supporti espositivi e materiali - Percorsi espositivi
Il MICROCLIMA IN MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE - Il monitoraggio e il controllo del microclima in edifici adibiti alla conservazione. Parametri significativi per l'analisi del microclima e loro rappresentazione – Rapporto di mescolanza MR e umidità specifica US – Scarto dal punto di rugiada DPS - Diagrammi spaziali e temporali - Isolinee - Analisi comparativa di tracciati simultanei
[TRATTAMENTO DELL'ATMOSFERA -Il condizionamento - Rimozione degli inquinanti]

Testi consigliati
G. Thomson, The Museum Environment, BUTTERWORTH-HEINMANN
A. Bernardi, Conservare opere d'arte: il microclima negli ambienti museali, IL PRATO
T. Padfield, Conservation Physics , e-book  http://www.conservationphysics.org/
AA.VV., Norme e raccomandazioni per l'ambiente di conservazione ed esposizione di materiale librario