Programma dei Moduli del Corso:

Papirologia Lm A | Docente:
Maria Rosaria Falivene Esercizio di edizione di un papiro letterario. P. Milano Vogliano 18: Diegeseis (‘Riassunti’) dei componimenti poetici di Callimaco.
Obiettivi


Il corso ha l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con i problemi e le tecniche di edizione di un testo letterario tramandato su papiro. Contestualmente, gli studenti acquisiranno uno sguardo d’insieme sull’opera poetica di Callimaco, ed una maggiore consapevolezza sulle modalità di studio e trasmissione dell’opera poetica di Callimaco nell’antichità.

Bibliografia

Durante il corso saranno fornite riproduzioni e altri materiali utili al suo svolgimento. E’ inoltre richiesta la lettura di:

E.G. Turner, Papiri greci, Carocci Editore, Roma 2004 (Prima ristampa)

Edizione di riferimento:

Papiri della R. Università di Milano. Volume primo, edito da Achille Vogliano (P. Milano Vogliano), Milano-Varese 1966, pp.66-173.

Traduzione italiana delle Diegeseis in: Callimaco. Aitia Giambi e altri frammenti. A cura di Giovan Battista D’Alessio, Milano, BUR, 2007 (Quarta edizione).


Condizioni per la frequenza

Questo corso richiede la conoscenza della lingua greca antica.

Gli studenti che desiderano frequentare questo corso devono aver preliminarmente frequentato il modulo A di Papirologia per la Laurea triennale. Eventuali diversi accordi potranno essere discussi con la docente.



Gli studenti non frequentanti concorderanno modalità e temi dell'esame con la docente entro il 30 aprile 2010.


Papirologia Lm B | Docente:
Maria Rosaria Falivene Titolo

Papiri documentari da Alessandria. Esperimento di ricostruzione di un archivio di età augustea

Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di mettere gli studenti in grado di:

(1) analizzare una serie di documenti greci (in traduzione italiana) la cui origine certa è Alessandria nell’Egitto di epoca augustea;

(2) ricostruire il modus operandi dell’amministrazione che li produsse;

(3) riflettere sulle ragioni e sulle modalità di scarto dei documenti stessi.



Bibliografia

Durante il corso saranno fornite riproduzioni, traduzioni e altri materiali utili al suo svolgimento. E’ inoltre richiesta la lettura di:

R. S. Bagnall, Papiri e storia antica, Roma, Bardi Editore, 2007

Katelijn Vandorpe, Archives and dossiers, in: R. S. Bagnall (ed.), Oxford 2009, pp.216-255

Si consiglia inoltre la consultazione di:

H.-A. Rupprecht, Introduzione alla Papirologia. A cura di L. Migliardi Zingale, Torino, G. Giappichelli Editore, 1999.

Condizioni per la frequenza

Questo corso non richiede la conoscenza della lingua greca antica.

Gli studenti che desiderano frequentare questo corso devono aver preliminarmente frequentato il modulo A di Papirologia per la Laurea triennale. Eventuali diversi accordi potranno essere discussi con la docente.

Gli studenti non frequentanti concorderanno modalità e temi dell'esame con la docente entro il 30 aprile 2010.