Programma di Diritto Dei Consumatori:

 

 

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Scienze dell’Amministrazione e delle Relazioni Internazionali

Anno Accademico 2024-2025

INSEGNAMENTO A SCELTA -PERCORSO GIURIDICO fruito da Giurisprudenza

Programma del Corso

di DIRITTO DEI CONSUMATORI

CFU 6

Prof. Francesco Sangermano

 

OBIETTIVI FORMATIVI

L’'obiettivo essenziale del Corso è quello di fornire allo studente una conoscenza dettagliata ed integrale degli istituti del diritto dei consumatori; una conoscenza  che gli consentirà di padroneggiare una serie irrinunciabile di categorie giuridiche e di nozioni tecniche in virtù dell’acquisizione di un bagaglio di informazioni e concetti  finalizzati al ragionamento critico ed alla comprensione dei nuovi problemi giuridici che la contemporaneità produce incessantemente.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE

- degli istituti propri della tutela consumeristica nell'ambito delle categorie civilistiche evidenziandone le specificità

- della più importante produzione normativa e giurisprudenziale nella materia del diritto dei consumatori

- del sistema nazionale e sovranazionale delle fonti del diritto dei consumatori

- dei rapporti tra codice civile e codice del consumo.

Gli studenti dovranno acquisire la capacità per valutare studi e contributi ed orientamenti giurisprudenziali

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Gli studenti dovranno acquisire la capacità di organizzare il ragionamento giuridico e di muoversi nel complesso sistema del diritto dei consumatori per raggiungere una idoneità nella qualificazione dei fatti e nella risoluzione dei problemi

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Gli studenti grazie allo studio dei contributi scientifici e dei casi giurisprudenziali saranno in grado di fornire risposte applicative rispetto alle criticità della materia

ABILITA' COMUNICATIVE

Il corso fornisce l'acquisizione di un bagaglio tecnico e scientifico per padroneggiare gli istituti della tutela consumeristica

CAPACITA' DI APPRENDIMENTO

la capacità di apprendimento sara' stimolata con la discussione critica degli argomenti trattati con la dottrina e con la giurisprudenza

 

LEARNING OUTCOMES:

The essential objective of the course is to provide the student with a detailed and integral knowledge of consumer law institutes; a knowledge that will allow him to understand an indispensable series of legal categories and technical notions by virtue of the acquisition of a wealth of information and concepts aimed at critical reasoning and the evaluation of new legal problems that contemporaneity produces incessantly.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:

- of the institutes of consumer protection within the civil categories, highlighting their specificities

- the most important legislative and jurisprudential production in the field of consumer law

- the national and supranational system of sources of consumer law

- the relationship between the civil code and the consumer code.

Students will have to acquire the ability to evaluate studies and contributions and jurisprudential orientations

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:

Students will have to acquire the ability to organize legal reasoning and to move in the complex system of consumer law in order to achieve an aptitude in the qualification of the facts and in the resolution of problems.

MAKING JUDGEMENTS:

Students with the study of scientific contributions and jurisprudential cases will be able to provide applicative answers with respect to the critical issues of the matter

COMMUNICATION SKILLS:

The course provides the acquisition of a technical and scientific background to master the institutes of consumer protection

LEARNING SKILLS

the learning ability will be stimulated with the critical discussion of the topics covered with doctrine and jurisprudence

Conoscenza acquisita precedentemente dai seguenti insegnamenti  considerati propedeutici come previsto nel regolamento didattico del Corso di Laurea in Giurisprudenza

 

Prerequisiti: Conoscenza acquisita precedentemente dai seguenti insegnamenti  considerati propedeutici come previsto nel regolamento didattico del Corso di Laurea in Giurisprudenza

 

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

 

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

The knowledge previously acquired in courses of   PRIVATE LAW and PUBLIC LAW is considered preparatory according to the University's teaching regulations.

 

Programma: INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI CONSUMATORI. FONTI E NOZIONI FONDAMENTALI. I CONTRATTI DEL CONSUMATORE TRA DISCIPLINA SPECIALE E CATEGORIE CIVILISTICHE DEL CONTRATTO. LE CLAUSOLE VESSATORIE. LE INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI. IL DIRITTO DI RECESSO. LE GARANZIE NEI CONTRATTI DI VENDITA. LA VENDITA DI BENI AL CONSUMATORE. I CONTRATTI ONLINE E L’'E-COMMERCE. LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE. TUTELA DEL VIAGGIATORE, CAUSA DEL CONTRATTO E DANNO DA VACANZA ROVINATA NELLE FATTISPECIE NORMATIVE E NELL’'EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE. LA SICUREZZA DEI PRODOTTI. LA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI. LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PRODUTTORE IN AGRICOLTURA ANCHE CON RIGUARDO ALLA TUTELA AMBIENTALE NEL QUADRO COMPLESSIVO DELLA SOSTENIBILITÀ ECOLOGICA. ACCESSO ALLA GIUSTIZIA, ADR (ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION) E AZIONE DI CLASSE. TUTELE INDIVIDUALI E TUTELE COLLETTIVE.                                                                  .   

Il corso prevede 40 ore di lezione che si svolgono in 10 settimane; ogni settimana prevede 4 ore di lezione. Per ciascun tema specifico si prevede una lezione con una scansione temporale tra le 2 e le 4 ore

 

 

Contenuti specifici

 

Tema 1  Introduzione al diritto dei consumatori. Nozioni fondamentali.

Tema 2.Contratti del consumatore.

Tema 3.Le clausole vessatorie.

Tema 4 Trasparenza e informazione. Forma del contratto.

Tema 5 Formazione del contratto e  recesso del consumatore. .

Tema 6  Le pratiche commerciali scorrette. Tutele individuali e collettive

Tema 7  La vendita di beni al consumatore.

Tema 8. I contratti online e l’ e-commerce

Tema 9. La tutela del viaggiatore.

Tema 10. La responsabilità del produttore, anche in agricoltura, tra codice del consumo, codice civile e tutela dell'ambiente

 

           INTRODUCTION TO CONSUMER LAW. SOURCES AND FUNDAMENTAL NOTIONS. CONSUMER CONTRACTS BETWEEN SPECIAL REGULATIONS AND CIVILISTIC CATEGORIES OF THE CONTRACT. THE VESSATORY CLAUSES. PRE-CONTRACTUAL INFORMATION. THE RIGHT OF WITHDRAWAL. THE WARRANTY IN SALES CONTRACTS. UNFAIR BUSINESS PRACTICES. THE SAFETY OF PRODUCTS. LIABILITY FOR DAMAGE FROM DEFECTIVE PRODUCTS. THE CIVIL LIABILITY OF THE AGRICULTURAL PRODUCER. INDIVIDUAL PROTECTION AND COLLECTIVE PROTECTION.ADR (ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION) .

 

The course includes 40 hours of lessons that take place over 10 weeks; each week includes 4 hours of lessons. For each specific theme, a lesson is planned with a time frame of between 2 and 4 hours

 

Specific contents

 

Theme 1 Introduction to consumer law. Fundamentals notions.

Theme 2.Consumer Contracts.

Theme 3.The unfair clauses.

Theme 4.Transparency and information. Form of the contract.

Theme 5.Formation of the contract and withdrawal of the consumer.

Theme 6.Unfair commercial practices. Individual and collective protections

Theme 7. Guarantees in the sale of consumer goods.

Theme 8.Online contracts and e-commerce.

Theme 9. The protection of the traveler.

Theme 10. Producer liability in the context of non-contractual liability.The civil liability of the agricultural producer between the consumer code and the civil code

Il corso sarà organizzato con lezioni frontali secondo le modalità previste dall’Ateneo. Nell'ambito del corso verranno distribuiti agli studenti frequentanti saggi e decisioni giurisprudenziali. Gli studenti frequentanti potranno sostituire alcune parti del testo suggerito con gli appunti e il materiale didattico fornito. Conseguentemente, per gli studenti frequentanti resta ferma la possibilità di svolgere il programma di esame sulla base degli argomenti trattati a lezione e di avvalersi dei materiali distribuiti dal docente.

Si prevede la possibilità di una prova intermedia in forma orale  su alcune parti del programma: tema 1,tema 2, tema 3 , tema 4, tema 5 (cfr. contenuti specifici del programma). Il voto conseguito nella prova intermedia avrà una obiettiva incidenza sulla valutazione finale in forma orale nella quale è possibile per lo studente frequentante illustrare anche un argomento da lui apprezzato e approfondito. 

 Per i non frequentanti non è previsto l’'esonero e pertanto lo studente dovrà sostenere il programma sopra  indicato senza ripartizione in due parti nelle date previste.

Per gli studenti che non abbiano sostenuto o superato l’'esonero, o che decidano di non avvalersi del voto conseguito nella prova esonerante, l’'intero esame  si svolgerà nelle date  previste per l’'esame conclusivo.

 

L'apprendimento viene verificato con la prova di esame mediante quesiti che vertono sul programma dell'insegnamento e che siano tali da consentire allo studente di dimostrare l'acquisizione di metodo critico, analitico e sistematico a fronte del dato normativo.

Nello specifico si chiede di dare prova della conoscenza delle nozioni fondamentali della materia e di mostrare capacità di argomentare adeguatamente, mettendo a confronto posizioni diverse.

La valutazione finale viene espressa attraverso un voto numerico che sintetizza il livello di approfondimento e di capacità critica raggiunto dallo studente.

POSSIBILE MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:

18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;

22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto;

26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.

30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.

The course will be organized with lectures according to the methods provided by the University. As part of the course, essays and jurisprudential decisions will be distributed to attending students. Attending students will be able to replace some parts of the suggested text with the notes and teaching material provided. Consequently, for attending students the possibility remains to agree on the exam program on the basis of the topics covered in class and to make use of the materials distributed by the teacher. It is foreseen the possibility of an intermediate test in oral form on some parts of the program: theme 1, theme 2, theme 3. The grade obtained in the mid-term test will have an objective impact on the final oral assessment in which it is possible for the attending student to also illustrate a topic that he appreciates and deepens.

 For non-attending students there is no exemption and therefore the student will have to take the above program without splitting it into two parts on the scheduled dates.

For students who have not taken or passed the exemption, or who decide not to use the mark obtained in the exemption test, the entire exam will take place on the dates scheduled for the final exam.

 

The exam, divided into a questions that allow to verify the student's knowledge in all topics of the course

 

ORIENTATIVE GRADING SCALE:

18-21: The student masters the basic concepts of the discipline;

22-25: The student masters the basic concepts of the discipline and the has ability to connect the different subjecs, with an appropriate and correct language.

26-29: The student demonstrates a complete and well-structured knowledge of the subject; demonstrates the ability to independently rework the knowledge acquired; and also shows analytical skills with appropriate and punctual language.

30 - 30 laude: The student demonstrates a complete and in-depth set of knowledge; excellent ability to analyze application problems, accompanied by the use of an exemplary legal language.

 

-  TESTO SUGGERITO per gli studenti frequentanti:

- GIOVANNI PERLINGIERI, LORENZO MEZZASOMA, MARCO ANGELONE, MANUALE DI DIRITTO DEI CONSUMI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024,  con esclusione dei capitoli 12 e 13.  Per gli studenti frequentanti resta ferma la possibilità di svolgere il programma di esame integrando il testo sulla base degli argomenti trattati a lezione

 

 

 

-   TESTO SUGGERITO per gli studenti NON frequentanti:

- ANDREA BARENGHI DIRITTO DEI CONSUMATORI WOLTERS KLUWER, ultima edizione. Gli studenti NON frequentanti potranno omettere ai fini della preparazione le seguenti parti del testo suggerito:  - del Cap. IV i paragrafi 4; 6, 7; - del Cap. IX il paragrafo 10 - del Cap. X i paragrafi 7 ; 9; - Cap. XII (escluso tutto il capitolo) - del Cap. XIII i paragrafi 2, 3, 4, 5, 8, 9; 10, 11; 13.

SUGGESTED TEXT attending students:

 

- GIOVANNI PERLINGIERI, LORENZO MEZZASOMA, MARCO ANGELONE, MANUALE DI DIRITTO DEI CONSUMI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2024,  attending students may omit the following parts of the suggested text: CAP. XII; CAP.XII. For attending students the possibility remains to agree on the exam program on the basis of the topics covered in class and to make use of the materials distributed by the teacher.

 

SUGGESTED TEXT non attending students

- ANDREA BARENGHI CONSUMER LAW WOLTERS KLUWER, latest edition. Non-attending students may omit the following parts of the suggested text: - of Chapter IV, paragraphs 4; 6, 7; - of Chapter IX, paragraph 10 - of Chapter X, paragraphs 7; 9; - Chap. XII (excluding the whole chapter) - of Chap. XIII paragraphs 2, 3, 4, 5, 8, 9; 10, 11; 13; .

 

 

 

 

Bibliografia: F.Sangermano, Principi e regole della responsabilità civile nella fattispecie del danno da prodotto agricolo difettoso, Milano, 2012

F.Sangermano, La tutela del consumatore nella prospettiva dei "nuovi" vizi del consenso quali figure sintomatiche: dalla rigidità alla flessibilità, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2021, pp. 1387-1398

                                                   

 

 

Orari di ricevimento

giovedì dalle 10 alle 13 nella Stanza n. 2.15 al secondo piano Edificio D Giurisprudenza previa conferma via e-mail. Consultare sempre didattica web per variazioni o rinvio del ricevimento (in tal caso il ricevimento si svolge anche dopo le lezioni); (in altri giorni previo appuntamento e nel periodo di emergenza sanitaria online sulla piattaforma virtuale il lunedi' e il mercoledi' dalle 14 alle 17)

 

Per contatti telematici: francesco.sangermano@uniroma2.it

Didattica web

 Ulteriori informazioni sono disponibili su didattica web.