Programma dei Moduli del Corso:

Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm A | Docente:
Francesca Vannucchi

Modulo A – primo semestre AA 2012-2013

 

Titolo: "L’editoria libraria in Italia. Dalle origini della figura dell’editore agli scenari attuali."

 

Non si può pensare a una storia della cultura «senza fare storia dell’editoria» (Eugenio Garin). Il corso intende fornire indicazioni, strumenti e metodi per lo studio dell’editoria libraria, con particolare riferimento all’ambito italiano nel periodo compreso tra la fine dell’Ottocento e gli Anni Dieci del Duemila, in una prospettiva di definizione del concetto di “cultura”. Particolare attenzione è posta sulle trasformazioni che hanno portato alla determinazione del quadro attuale, tra sviluppi tecnologici ed evoluzioni dei mestieri.

 

Bibliografia per l’esame:

  • Wendy Griswold, "Sociologia della cultura", Bologna, Il Mulino, 2007.
  • Francesca Vannucchi, "Libro e internet. Editori, librerie, lettori online", Milano, Editrice Bibliografica, 2008 (per l’aggiornamento del par. 1 del cap. 1, cfr. Francesca Vannucchi, "Libri ed e-book online. I siti degli editori in Italia. Anno 2010", in «Testo e senso», n. 11, a. 2010, http://testoesensoold.uniroma2.it/magazine/index). 
  • "Comunicare con il libro", a cura di Michele Rak, Milano, Mondadori Università, 2011 (in particolare: "Libro e mutamento" di Michele Rak e capitoli 1, 2, 3).
  • Alberto Cadioli e Giuliano Vigini, "Storia dell’editoria italiana dall’Unità ad oggi", Milano, Editrice Bibliografica, 2012.



Sociologia Della Comunicazione Culturale Lm B | Docente:
Francesca Vannucchi

Modulo B – secondo semestre AA 2012-2013

Titolo: "La promozione della lettura in Italia. Politiche, strategie e sviluppi." 

Il corso definisce lo scenario della lettura di libri in Italia tra criticità, interventi e prodotti. Quanti possiedono una costante propensione alla lettura rappresentano un numero ridotto della popolazione, anche nei confronti delle quantità che caratterizzano il settore della produzione libraria. Di fronte a tale criticità, gli interventi di carattere nazionale attuati da enti e istituzioni, sempre più frequenti e articolati, sono progettati con lo scopo di allargare il bacino dei lettori e ottenere positive ricadute sul sistema Paese. Tra i prodotti derivati, uno spazio sempre più ampio è dedicato alla produzione audio-visiva e multimediale che ha lo scopo di incentivare la diffusione del libro e della lettura, attraverso la combinazione dei linguaggi e l’uso di differenti canali (dalla televisione a internet). Agli studenti sono fornite nozioni teoriche e pratiche per la creazione di un prodotto multimediale di comunicazione culturale, la cui realizzazione pratica è svolta in aula e la diffusione è prevista nelle sedi più appropriate.

Bibliografia per l’esame: 

  • "Comunicare con il libro", a cura di Michele Rak, Milano, Mondadori Università, 2011 (in particolare: capitoli 4, 5, 6).
  • "Comunicazione digitale e comunicazione in rete. Nozioni, competenze, applicazioni", a cura di Elisabetta Zuanelli, Roma, Aracne, 2012.
  • Miria Savioli e Francesca Vannucchi, "La promozione della lettura in Italia.Criticità, interventi e prodotti", Quaderni di Libri e riviste d’Italia, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 2012. Disponibile anche online al seguente link: http://80.241.231.197/WebDoc/. Al presente volume, aggiungere la visione del documentario: Le campagne audio-video per la promozione della lettura di Miria Savioli e Francesca Vannucchi, http://www.youtube.com/watch?v=HLHaJIbL4ac.

 

AVVERTENZE IMPORTANTI:

  • Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell’impossibilità di seguire le lezioni dovranno aggiungere ai testi previsti nel programma i materiali di approfondimento pubblicati sulla pagina di Didattica web del docente.
  • Il Modulo A è propedeutico al Modulo B. Gli studenti che intendano conseguire solo 6 CFU della materia dovranno presentarsi all’esame esclusivamente con il programma del Modulo A.
  • Il corso si articola in lezioni frontali, attività esterne, progetti e ricerche realizzate collettivamente, seminari tenuti da professionisti esterni. Gli studenti - anche i non frequentanti – sono invitati a partecipare ai vari eventi organizzati, il cui calendario sarà pubblicato sistematicamente su Didattica Web, sul sito del Corso di Laurea Magistrale, sulla bacheca eventi della Facoltà di Lettere e Filosofia e su Facebook.