12

Mar 14

X edizione Seminario Annuale del Corso di Laurea Magistrale - Seminario

 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

X Seminario Annuale

 

Corso di Laurea Magistrale in

Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria

e

Associazione Italiana Editori

 

 

Creare cultura:

come funziona l’industria che produce libri e film

 

 

A cura di

Fabio Del Giudice e Francesca Vannucchi

 

Macroarea di Lettere e Filosofia

Via Columbia 1, Edificio B

 

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria propone ogni anno un ciclo di incontri che hanno lo scopo di approfondire le tematiche riguardanti il settore dell’industria culturale, offrendo un contributo dal punto di vista dei contenuti e della coesione interdisciplinare.

In occasione della X edizione, il Seminario Annuale è stato progettato insieme all’Associazione Italiana Editori, con cui il Corso di Laurea Magistrale ha stretto una collaborazione, ormai decennale, sancita ufficialmente dalla Convenzione presentata durante l’a.a. 2011-2012.

L’argomento proposto quest’anno intende ragionare sul tema dell’impresa culturale, considerata dal punto di vista degli operatori del settore, di coloro cioè che sono quotidianamente coinvolti nella produzione di cultura, intesa come attività economica, che genera ricchezza e posti di lavoro. A questo proposito, sono indagati due modelli di business, editoria e cinema, con l’obiettivo di mettere a confronto le due maggiori industrie culturali del Paese, evidenziandone differenze e similitudini. L’obiettivo è fornire ai partecipanti una chiave di lettura economica delle nozioni e dei fenomeni studiati nel loro percorso formativo, nella prospettiva di un inserimento professionale consapevole e produttivo nei vari ambiti del settore.

 

 

 

Venerdì 28 marzo 2014, ore 15-17

Aula del Dipartimento di Studi Umanistici (II piano)

 

Introducono:

Fabio Del Giudice, direttore di Confindustria Cultura Italia

Francesca Vannucchi, docente di Sociologia della comunicazione culturale

 

Giovanni Peresson, responsabile Ufficio studi Associazione Italiana Editori - AIE

Titolo intervento: Scenari economici e di lettura dell’editoria in Italia.

 

Mercoledì 2 aprile 2014, ore 15-17

Aula Sabatino Moscati (I piano)

 

Introduce:

Carmela Morabito, presidente del Corso di Laurea Magistrale

 

Piero Attanasio, responsabile Ricerca e sviluppo - AIE

Titolo intervento: L’impresa editoriale: modelli di business e catena del valore ovvero tutto quello che succede a un libro prima (e dopo) l’arrivo in libreria.

 

Mercoledì 9 aprile 2014, ore 15-17

Aula Sabatino Moscati (I piano)

 

Francesca Medolago, responsabile Area Studi, Sviluppo e Relazioni associative - ANICA

Titolo intervento: La settima musa all’esame di economia: il cinema italiano raccontato da chi lo produce, dalla scelta del soggetto alle nuove forme (legali) di distribuzione.

 

Mercoledì 16 aprile 2014, ore 15-17

Aula Sabatino Moscati (I piano)

 

Introduce:

David Terracina, docente di Fondamenti di diritto pubblico e dell’informazione

 

Piero Attanasio, responsabile Ricerca e sviluppo - AIE

Federico Bagnoli Rossi, direttore generale - FAPAV

Titolo intervento: Valorizzare e progettare il diritto d’autore ovvero come tutelare i posti di lavoro di chi vuole creare cultura.

 

Al termine di ciascun appuntamento seguirà un dibattito in merito agli argomenti proposti.

 

Per gli studenti

La partecipazione assidua e documentata dalla produzione di una tesina che focalizzi l’attenzione su uno dei temi proposti permetterà, previa discussione orale della stessa, il conseguimento di 3 CFU.

 

Università di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Studi Umanistici

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595027 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

 

 

Modificato: 10 Feb 2014, 18:28

13

May 13

La Promozione Del Libro E Della Lettura Dalla Biblioteca A Internet. Progetti, Esperienze E Scenari In Via Di Sviluppo - Seminario

La promozione del libro e della lettura dalla biblioteca a internet. Progetti, esperienze e scenari in via di sviluppo

Biblioteca Gianni Rodari, lunedì 13 maggio 2013, ore 15-18

 

Relatori

Piera Costantino, responsabile Biblioteca Gianni Rodari:

La “rivoluzionaria” promozione della lettura continua…

 

Anna Verlezza e Tiziana Ruscio,

 “L’angelo che imparò a volare” (Editrice Melagrana)… una storia vera

Proiezione del booktrailer del libro L’angelo che imparò a volare, a cura degli studenti

del Laboratorio di Sociologia della comunicazione culturale, Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria, Università di Roma Tor Vergata

 

Francesca Vannucchi, docente di Sociologia della comunicazione culturale,

Università di Roma Tor Vergata:

Dal libro al booktrailer: un’esperienza di lettura condivisa

Visione dei booktrailer realizzati nell’ambito del Laboratorio di Sociologia della comunicazione culturale, con la partecipazione degli studenti del Corso di Laurea Magistrale

in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria


 Patrizia Miscione, responsabile Biblioteca Cornelia:

Libri in corto

Progetto PICA (Percorsi di Cittadinanza Attiva) 2012. Il mondo dei libri e delle biblioteche romane Cornelia e Rodari sono protagonisti di brevi filmati, a cura di otto giovani tirocinanti.


Stefano Gambari, responsabile Polo SBN Biblioteche di Roma: La partecipazione dei lettori nell’era digitale

 

 Alessandro Massimo Voglino, direttore Istituzione Biblioteche Comune di Roma: La promozione del libro in era digitale: verso il  Premio Booktrailer in Biblioteca


Ingresso libero

29

Apr 13

Presentazione Convenzione Cepell-lm - Seminario

 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

IX Seminario Annuale del Corso di Laurea Magistrale in

“Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria”

 

Quali politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura?

Riflessioni e proposte per il futuro… che è oggi.

a cura di Francesca Vannucchi

 

29 aprile 2013, ore 15-17

Aula Sabatino Moscati (edificio B, I piano)

 

Il Centro per il libro e la lettura e il Corso di Laurea Magistrale

in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria.

Presentazione della Convenzione.

 

Saluti e presentazione della Convenzione

Carmela Morabito, Presidente del Corso di Laurea Magistrale

Flavia Cristiano, Direttore del Centro per il libro e la lettura

 

Relatori

Assunta di Febo, Centro per il libro e la lettura

Rita Carrarini, Centro per il libro e la lettura

Luca Fornara, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Viviana Giannotti, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Luisa Capelli, Docente di Economia e gestione delle imprese editoriali

Francesca Vannucchi, Docente di Sociologia della comunicazione culturale

 

Riflessioni e conclusioni

Antonio Perri, Docente del Laboratorio di scrittura multimediale

Raul Mordenti, Decano del Corso di Laura Magistrale

 

 

Ultimo dei cinque appuntamenti previsti nell’ambito del Seminario Annuale. La partecipazione assidua e documentata dalla produzione di una tesina su uno degli argomenti proposti permetterà il conseguimento di 3 CFU.

 

Università di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Studi Umanistici

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595027 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

24

Apr 13

Provincia Di Roma - Seminario

  

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

IX Seminario Annuale del Corso di Laurea Magistrale in

“Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria”

 

Quali politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura?

Riflessioni e proposte per il futuro… che è oggi.

a cura di Francesca Vannucchi

 

24 aprile 2013, ore 14-16

Aula Sabatino Moscati (edificio B, I piano)

 

Università di Roma Tor Vergata e Provincia di Roma: una collaborazione

per la promozione della lettura e il superamento del digital divide.

 

Saluti

Carmela Morabito, Presidente Corso di Laurea Magistrale

Valerio De Nardo, Direttore Dip. VIII “Cultura, Sport e Tempo libero”, Provincia di Roma

 

Relatori

Claudia Berni, Responsabile Unità Organizzativa

“Sistema Bibliotecario Provinciale, Biblioteca Provinciale, Archivio Storico”

Francesca Vannucchi, Docente di Sociologia della comunicazione culturale

Luisa Capelli, Docente di Economia e gestione delle imprese editoriali

 

Approfondimenti

Monica Sperabene, Biblioteca Provinciale di Roma

Maria Chiara Di Filippo - Mara Palacino, Archivio Storico

 

Testimonianze

Ester Dominici, Direttore Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani

Dionisio Moretti, Coordinatore Sistema Bibliotecario Ceretano-Sabatino

 

 

Quarto dei cinque appuntamenti previsti nell’ambito del Seminario Annuale. La partecipazione assidua e documentata dalla produzione di una tesina su uno degli argomenti proposti permetterà il conseguimento di 3 CFU.

 

Università di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Studi Umanistici

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595027 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

12

Apr 13

IX edizione del Seminario Annuale del Corso di Laurea Magistrale in "Scienze dell'informazione, della comunicazione e dell'editoria" - Seminario

 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

IX Seminario Annuale

 

 

Corso di Laurea Magistrale in

“Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria”

 

Quali politiche pubbliche

a sostegno del libro e della lettura?

Riflessioni e proposte per il futuro… che è oggi.

 

A cura di

Francesca Vannucchi

 

Aula Sabatino Moscati

Via Columbia 1, Edificio B, I piano

 

 

Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria” propone ogni anno un ciclo di incontri che hanno lo scopo di approfondire le tematiche riguardanti il settore dell’industria culturale, offrendo un contributo dal punto di vista dei contenuti e della coesione interdisciplinare.

L’argomento del IX Seminario Annuale intende ragionare sul tema della promozione della lettura in Italia, mettendo in collegamento istituzioni pubbliche, associazioni, enti e singole esperienze, al fine di creare un tavolo di lavoro comune e riflettere su modelli di cooperazione virtuosa.

La lettura è un diritto universale. Il Corso di Laurea Magistrale si propone come piattaforma di discussione con lo scopo di favorire riflessioni e processi atti a incentivare la diffusione di tale pratica, indispensabile per la trasmissione della conoscenza e la comunicazione delle idee, lo sviluppo più completo del pensiero e la partecipazione sociale del cittadino.

In linea con gli intenti delineati, tra gli appuntamenti in programma, il Seminario prevede la presentazione i) di un progetto realizzato in collaborazione con la Provincia di Roma, finalizzato alla promozione della lettura e al superamento del digital divide, ii) e della Convenzione sancita con il Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

 

 

 

Mercoledì 3 aprile 2013, ore 15-17

 

Introduce la Prof.ssa Carmela Morabito, Presidente del Corso di Laurea Magistrale

 

Relatore

Giovanni Solimine, Presidente dell’Associazione Forum del Libro

Titolo intervento: Luci (?) e ombre (!) nella produzione e lettura di libri in Italia.

 

 

Mercoledì 10 aprile 2013, ore 15-17

 

Relatore

Fabio Del Giudice, Direttore di Confindustria Cultura Italia

Titolo intervento: Tra promozione del libro e promozione della lettura: il ruolo dell’industria editoriale.

 

 

Mercoledì 17 aprile 2013, ore 15-17

 

Relatori

Chiara Di Domenico, Presidente del Circolo dei Lettori Arci Fortebraccio - “Mal di libri”

Valentina Rizzi, Vincitore del Bando Creatività 2011 Provincia di Roma con il progetto “Librioteca artistica ambulante”

Elena Stancanelli, Ideatrice del progetto “Piccoli Maestri. Una scuola di lettura per ragazzi” e Presidente dell’Associazione Culturale omonima

Titolo intervento: Esperienze di promozione della lettura a confronto.

 

 

Mercoledì 24 aprile 2013, ore 15-17

 

Università di Roma Tor Vergata e Provincia di Roma:

una collaborazione per la promozione della lettura e il superamento del digital divide.

 

 

Saluti

Carmela Morabito, Presidente del Corso di Laurea Magistrale

Valerio De Nardo, Direttore del Dipartimento “Servizi per la Cultura e Restauri”,

Provincia di Roma

 

Relatori

Claudia Berni, Responsabile Unità Organizzativa “Sistema Bibliotecario Provinciale, Biblioteca Provinciale, Archivio Storico”, Dipartimento “Servizi per la Cultura e Restauri”, Provincia di Roma

Francesca Vannucchi, Docente di Sociologia della comunicazione culturale

Luisa Capelli, Docente di Economia e gestione delle imprese editoriali

 

Approfondimenti

Maria Chiara Di Filippo, Archivio Storico, Dipartimento “Servizi per la Cultura e Restauri”, Provincia di Roma

Monica Sperabene, Biblioteca Provinciale, Dipartimento “Servizi per la Cultura e Restauri”, Provincia di Roma

 

Testimonianze

Ester Dominici, Direttore del Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani

Dionisio Moretti, Direttore del Sistema Bibliotecario Ceretano-Sabatino

 

 

Lunedì 29 aprile 2013, ore 15-18

 

Il Centro per il libro e la lettura e il Corso di Laurea Magistrale in

“Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria”.

Presentazione della Convenzione.

 

Saluti e presentazione della Convenzione

Carmela Morabito, Presidente del Corso di Laurea Magistrale

Flavia Cristiano, Direttore del Centro per il libro e la lettura

 

Relatori

Luisa Capelli, Docente di Economia e gestione delle imprese editoriali

Rita Carrarini, Centro per il libro e la lettura

Assunta Di Febo, Centro per il libro e la lettura

Luca Fornara, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Viviana Giannotti, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Francesca Vannucchi, Docente di Sociologia della comunicazione culturale

 

Riflessioni e conclusioni

Raul Mordenti, Professore Ordinario di Critica Letteraria

Antonio Perri, Docente del Laboratorio di scrittura multimediale

 

 

Al termine di ciascun appuntamento seguirà un dibattito in merito agli argomenti proposti.

 

 

Per gli studenti

La partecipazione assidua e documentata dalla produzione di una tesina che focalizzi l’attenzione su uno dei temi proposti permetterà, previa discussione orale della stessa, il conseguimento di 3 CFU.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Università di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Studi Umanistici

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595100 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

Modificato: 21 Feb 2013, 15:05

10

Apr 13

Fabio Del Giudice - Seminario

 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

 

IX Seminario Annuale del Corso di Laurea Magistrale in

“Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria”

 

Quali politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura? Riflessioni e proposte per il futuro… che è oggi.

 

 

 

Interviene

Fabio Del Giudice

Direttore Confindustria Cultura Italia

 

Tra promozione del libro e promozione della lettura:

il ruolo dell’industria editoriale

 

 

 

 

a cura di Francesca Vannucchi

 

10 aprile 2013, ore 15-17

Aula Sabatino Moscati (edificio B, I piano)

 

 

Secondo dei cinque appuntamenti previsti nell’ambito del Seminario Annuale. La partecipazione assidua e documentata dalla produzione di una tesina su uno degli argomenti proposti permetterà il conseguimento di 3 CFU.

 

Università di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Studi Umanistici

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595027 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

03

Apr 13

Giovanni Solimine - Luci (?) E Ombre (!) Nella Produzione E Lettura Di Libri In Italia - Seminario

 

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

 

IX Seminario Annuale del Corso di Laurea Magistrale in

“Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria”

 

Quali politiche pubbliche a sostegno del libro e della lettura?

Riflessioni e proposte per il futuro… che è oggi.

 

 

Interviene

Giovanni Solimine

Presidente Associazione Forum del libro

 

Luci (?) e ombre (!) nella produzione

e lettura di libri in Italia

 

 

Introduce la Prof.ssa Carmela Morabito

Presidente del Corso di Laurea Magistrale

 

 

a cura di Francesca Vannucchi

 

3 aprile 2013, ore 15-17

Aula Sabatino Moscati (edificio B, I piano)

 

 

Primo dei cinque appuntamenti previsti nell’ambito del Seminario Annuale. La partecipazione assidua e documentata dalla produzione di una tesina su uno degli argomenti proposti permetterà il conseguimento di 3 CFU.

 

Università di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Studi Umanistici

Via Columbia 1 - 00133 Roma

Per informazioni:

tel. (+39) 0672595027 - cell. (+39) 3477247042

e-mail: vannucchi@lettere.uniroma2.it

 

12

Mar 13

Presentazione dei Quaderni di Testo e Senso - Seminario

 

Presentazione dei 

«Quaderni di TestoeSenso» 1/2013

 

“San Chosm’e Damiano e ‘l suo bel monasterio…”:

il complesso monumentale di San Cosimato ieri, oggi, domani

 

A cura di

Gemma Guerrini Ferri 

e Joan Barclay Lloyd

 

 

Presentano i curatori della Collana: 

Antonio Perri e Francesca Vannucchi

 

Intervengono gli Autori - Associazione Mica Aurea

 

Partecipa la Redazione di «TestoeSenso»

 

27 marzo 2013, ore 10,30

Aula del Dipartimento di Studi Umanistici

Via Columbia 1, II piano, edificio B

Modificato: 25 Mar 2013, 17:50

19

Nov 12

"più Libri Più Idee 2012" - Seminario

"Più libri più idee 2012" - Un ciclo di quattro workshop dedicati al libro e al digitale nelle Università di Roma

 

L’Associazione italiana editori ha ideato per la prima volta quest’anno il progetto "Più libri più idee", un programma composto da quattro workshop in altrettante Università romane, rivolto agli studenti universitari dei corsi di editoria, comunicazione e giurisprudenza, pensati per integrarne il percorso formativo ed essere un utile tassello iniziale per quello professionale. Il progetto è collegato con la Fiera Nazionale della piccola e media editoria "Più libri più liberi" (6-9 dicembre 2012).

 

CALENDARIO

 

"Libri e film: le (ri)scritture mutanti" - 19-20 novembre 2012

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

ore 15-17, Aula Sabatino Moscati

Il workshop, organizzato nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'informazione, della comunicazione e dell'editoria, in collaborazione con l’insegnamento di Sociologia della comunicazione culturale tenuto dalla Prof.ssa Francesca Vannucchi, si svolgerà nell’arco di due giorni e sarà suddiviso in due unità didattiche. Dopo un inquadramento generale del mercato editoriale e dell’industria dei contenuti (lunedì 19 novembre), il workshop si focalizzerà (martedì 20 novembre) sul rapporto di interscambio tra mondo del libro e mondo del cinema delineando il percorso che dal libro porta al film e viceversa, prendendo anche in considerazione le professionalità coinvolte.

Intervengono: Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori – Scuola per librai U. E. Mauri), Francesca Medolago Albani (Anica), Prof. Giovanni Spagnoletti (Università di Roma Tor Vergata). Altri nominatavi sono in attesa di conferma.

 

"Crossmedialità, storytelling e scritture Web: come cambia il lavoro editoriale?" - 21 novembre 2012

Università degli Studi Sapienza - ore 15–19, Aula Oriana

Il workshop, organizzato da Dipartimento Coris e Associazione italiana editori in collaborazione con l’insegnamento di Gestione e marketing delle imprese editoriali e con l’insegnamento di Teoria e analisi del discorso giornalistico prenderà le mosse dai recenti sviluppi che hanno investito il mondo del libro: cos’è lo storytelling? Cosa significa creare un prodotto transmediale? Come una fan fiction può rivelarsi un caso editoriale? La scommessa degli operatori di mercato oggi è quella di saper progettare nuove storie “multicanale” servendosi di una nuova figura che non è uno scrittore, un regista o un game-designer, ma un loro coordinatore. Il workshop prenderà in considerazione alcune nuove tendenze emerse con i prodotti digitali e i loro riflessi sull’attività redazionale e organizzativa.

Intervegono: Giuseppe Marchetti Tricamo e Fabiola Sfodera (docenti di Gestione e marketing delle imprese editoriali), Ilaria Tani (docente di Teoria e analisi del discorso giornalistico), Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori – Scuola per librai U. E. Mauri), Lorenza Biava e Elisa Molinari (Ufficio studi Associazione italiana editori)

 

"Editoria, comunicazione e grafica tra libri, App ed e-book" - 22 novembre 2012

Istituto Europeo di Design - ore 9-16, Aula Magna

Il workshop, organizzato in collaborazione con IED Visual Communication Roma, si occuperà di tracciare il quadro dell’evoluzione della comunicazione dei progetti editoriali in forma cartacea e digitale. Brand e visual identity diventano le due parole chiave per interpretare questi fenomeni. Dopo uno sguardo ai cambiamenti in atto nei canali di vendita, dalle librerie on line agli store di applicazioni, e nei comportamenti d’acquisto dei lettori, una serie di case study indagherà come stanno cambiando - dai lanci transmediali ai booktrailer e ai servizi in ottica di gamification - le strategie comunicative delle case editrice.

Intervengono: Cristina Mussinelli (consulente AIE per l’editoria digitale e membro del board IDPF), Luigi Vernieri (direttore IED Visual Communication Roma e coordinatore del dipartimento di Graphic Design), Alberto Iacovoni, (direttore scientifico IED Roma), Max Giovagnoli (coordinatore del dipartimento di Media Design di IED Visual Communication Roma), Andrea Tua (editor e co‐marketing Hyperfilm), Riccardo Falcinelli (grafic designer & art director Falcinelli&co;), Alessandro Risuleo (art director Enhanced Press).

 

"Copyright, diritto in cerca d’autore" - 28 novembre 2012

LUISS Guido Carli - ore 11–13.30, Aula 1; 14.30-17.30, Aula 2

Il workshop, organizzato in collaborazione con gli insegnamenti di Tutela della proprietà intellettuale e Informatica giuridica, tenuti rispettivamente dal Prof. Paolo Marzano dal Prof. Gianluigi Ciacci si svolgerà nell’arco di una giornata suddivisa in due unità didattiche. La prima focalizzata sull’inquadramento generale della tutala dell’opera dell’ingegno e le sue ricadute in campo digitale, la seconda più specifica e approfondita sulla tutela dell’opera letteraria e su come la contrattualistica editoriale si stia adeguando ai processi strutturali che investono le case editrici librarie.

Intervengono: Gianluigi Ciacci (docente Informatica giuridica), Paolo Marzano (docente Tutela della proprietà intellettuale), Giovanni Peresson (Ufficio studi Associazione italiana editori – Scuola per librai U. E. Mauri), Gianmarco Senatore (Ufficio Aie per la consulenza legale ai soci)

 

Gli incontri di "Più libri più idee" sono gratuiti e gli studenti. I posti disponibili sono limitati. È pertanto necessario iscriversi tramite l’apposito form sul sito http://www.piulibripiuliberi.it/menu2009/iniziative/università/SeminariStudenti.aspx