Generali:

  • Dipartimento: Giurisprudenza
  • Settore Ministeriale: IUS/01
  • Codice di verbalizzazione: 8021297
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto pubblico
  • Obiettivi: Il corso si svilupperà in una dimensione storica, culturale, giuridica ed applicativa per formare giuristi ed operatori pratici del diritto di famiglia per raggiungere un livello di eccellenza professionale. L'obiettivo essenziale del Corso è quello di fornire allo studente una conoscenza dettagliata ed integrale degli istituti del diritto di famiglia in correlazione con regole e principi del diritto pubblico e privato; una conoscenza che gli consentirà di padroneggiare una serie irrinunciabile di categorie giuridiche e di nozioni tecniche in virtù dell'acquisizione di informazioni e concetti finalizzati al ragionamento critico ed alla comprensione dei nuovi problemi giuridici che la contemporaneità produce incessantemente. Nell'ambito del corso verranno evidenziate le peculiarità della famiglia e il suo ruolo insostituibile rispetto al valore della persona umana nella prospettiva delle fondamentali formazioni sociali riconosciute dalla Costituzione e con un raffronto con le nuove realtà familiari. TESTO SUGGERITO: MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA, AA.VV.; Gabriele Carapezza Figlia; N. Cipriani; Frezza; G. Perlingieri; P. Virgadamo; Edizioni Scientifiche Italiane; Napoli, 2024, ultima edizione In alternativa - GIOVANNI BONILINI - MANUALE DI DIRITTO DI FAMIGLIA - ultima edizione, UTET- Wolters Kluwer. - C.MASSIMO BIANCA- LA FAMIGLIA. Diritto civile (a cura di M.Bianca e P.Sirena), Giuffrè Francis Lefebvre, Milano, ULTIMA EDIZIONE Si raccomanda agli studenti la consultazione costante delle fonti del diritto privato italiano (Costituzione, fonti di diritto comunitario, Codice civile, principali ��leggi speciali��). Tra le varie raccolte, si consigliano: G.Perlingieri, Marco Angelone (a cura di), Codice civile e leggi collegate, ESI, Napoli, 2025 ovvero G. De Nova (a cura di), Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, 2025, segnalandosi comunque la necessità di disporre di una raccolta aggiornata all��anno 2025.
  • Ricevimento: lunedi' e mercoledi', previa conferma via e-mail, dalle 10.00 alle 13.00 nella Stanza n. 2.15 al secondo piano Edificio D Giurisprudenza. Consultare sempre didattica web per variazioni o rinvio del ricevimento ad altra data. Il ricevimento si svolge anche prima e dopo le lezioni; in altri giorni previo appuntamento e nel periodo di emergenza sanitaria online sulla piattaforma virtuale il lunedi' e il mercoledi' dalle 14 alle 17.30

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 7