Alberto Annarilli

Homepage Non Disponibile
Socialnetwork Non Disponibile
Ricevimento Studenti Martedi' 12-13
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Alberto Annarilli (1993) è professore a contratto di Storia degli strumenti musicali presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove conduce anche ricerche su musica e liturgia nelle chiese del protestantesimo storico in Italia nelle comunità internazionali e sul coro come strumento di dialogo interculturale. È docente di Didattica della pratica corale per il Teaching and Learning Center dell’Ateneo. Presso la stessa Università ha conseguito il Dottorato di Ricerca, sotto la guida di Serena Facci. I suoi principali interessi di studio sono la storia e la prassi esecutiva della musica protestante nelle comunità evangeliche attraverso studi etnografici, i peace studies e i congregational music studies, le musiche di protesta tra USA e Italia nel Novecento, gli studi organologici legati agli ambienti della religiosità europea. Collabora con diversi enti e istituzioni italiane ed è parte di commissioni e study group nazionali e internazionali. È direttore artistico dell’Associazione Musicale Luigi Antonio Sabbatini e tesoriere della Fondazione Italiana per la Musica Antica. Dirige stabilmente l’Insieme Vocale Luigi Antonio Sabbatini (repertorio dal Rinascimento al primo Classicismo), il ControCoro, il coro Gospel Voices of Grace e il coro Gospel dell’Università di Roma Tor Vergata (quest’ultimi da lui fondati rispettivamente nel 2016 e nel 2018).

Corsi Insegnati da Alberto Annarilli nel Database 
(#4):
Nome del Corso Facoltà Anno
6 Storia Degli Strumenti Musicali Lettere E Filosofia 2025/2026
P Modulo: Storia Degli Strumenti Musicali A Lettere E Filosofia 2025/2026
2 P Laboratorio Di Coro Gospel Lettere E Filosofia 2025/2026
0 Elementi Di Armonia E Contrappunto E Storia Degli Strumenti Musicali Lettere E Filosofia 2025/2026
P Modulo: Storia Degli Strumenti Musicali A Lettere E Filosofia 2025/2026
0 P Laboratorio Di Coro Gospel Lettere E Filosofia 2024/2025