Navigazione di Sezione:
Storia Degli Strumenti Musicali 2025/2026
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-ART/07
- Codice di verbalizzazione: 8047865
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Non sono richieste competenze musicali specifiche, ma è importante avere interesse per la storia, la cultura e il patrimonio musicale, nonché curiosità e motivazione a esplorare strumenti musicali e contesti culturali.
- Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire conoscenze essenziali sull��evoluzione storica e culturale degli strumenti musicali, sviluppando capacità di analisi critica e lavoro collaborativo. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Acquisire competenze sulla storia, le caratteristiche e il significato culturale degli strumenti in diversi contesti. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Saper analizzare, descrivere e contestualizzare strumenti musicali in base alle loro funzioni storiche, organologiche e culturali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Promuovere capacità critica nella valutazione delle trasformazioni e del ruolo degli strumenti nel tempo. ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper comunicare in modo chiaro e argomentato sulle caratteristiche e l��evoluzione degli strumenti. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Incoraggiare l��autonomia nello studio e l��integrazione delle conoscenze in ambiti performativi e di ricerca.
- Ricevimento: Martedi' 12-13
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6