Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002898
  • Metodi di insegnamento: Laboratorio
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Essere disponibile a lavorare in gruppo e secondo schemi di lavoro condiviso.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: fornire agli studenti gli elementi musicali di base per la musica vocale d'insieme; sviluppare il lavoro in equipe; imparare il repertorio musicale africano-americanonel. suo svolgersi all'interno dei periodi storici e delle fasi sociali; essere in grado, come individuo e come gruppo, di eseguire una performance vocale completa. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:Gli studenti acquisiscono conoscenze storiche e stilistiche del gospel, comprendendone i significati musicali, culturali e spirituali attraverso l��ascolto e la pratica. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: essi applicano conoscenze stilistiche e culturali cantando in ensemble, curando intonazione, espressione e coesione del gruppo vocale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il laboratorio favorisce l��autonomia di giudizio attraverso l��analisi critica dei brani, la riflessione sul contesto culturale e spirituale e la valutazione consapevole delle proprie performance. ABILITÀ COMUNICATIVE: esso sviluppa abilità comunicative attraverso il canto collettivo, potenziando l��ascolto reciproco, l��espressività vocale e la capacità di trasmettere emozioni, valori e messaggi propri della tradizione gospel. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: esso stimola l��autonomia nell��apprendimento musicale, incoraggia l��ascolto critico e promuove la capacità di trasferire conoscenze e competenze vocali in contesti performativi, educativi e interculturali.
  • Ricevimento: Martedi' 12-13

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 3
  • Data Inizio Lezioni: 06/10/2025
  • Data Fine Lezioni: 15/12/2025
  • Semestre: Primo