Beba Molinari

Homepage
Socialnetwork
Ricevimento Studenti Prima e dopo le lezioni. Per appuntamenti contattare il docente alla seguente mail: beba.molinari@uniroma2.it
Indirizzo E-mail Vedi Opzione in alto a destra

Beba Molinari 

beba.molinari@uniroma2.it

 

Si autorizza il trattamento dei dati personali dei dati ex Dlg 196/03.

Quanto dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000. 

 

 

Ricercatore in Tenure Track in SSD GSPS-05/A - Sociologia Generale Università degli studi di Roma Tor Vergata. 

 

Abilitazione scientifica disciplinare SSD GSPS-05/A - Sociologia Generale a Professore di Seconda Fascia – Consenso commissione all’unanimità conseguito in data 6/11/2018 scadenza il 06/11/2030

 

Membro del Consiglio Scientifico della Sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia Anni 2015-2018.

 

Già Ricercatore RTD. A. dal 01 marzo 2021 al 30 novembre 2022 in SPS/07-Sociologia generale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. 

 

1)        Titoli di studio 

 

Dottorato di ricerca in Sociologia SPS/07 Sociologia Generale, Dipartimento di Scienze Antropologiche, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Genova, XII ciclo, discussione tesi – conseguimento titolo aprile 2011. 

 

Laurea in Scienze dell’Educazione - Esperti nei processi formativi – vecchio ordinamento. presso l’Università degli Studi di Genova con votazione 110/110 con lode, e tesi in Teoria E Metodi Della Pianificazione Sociale dal titolo: “L’imprenditorialità sociale”, conseguito febbraio 2004.

 

2)        Attività didattica 

Insegnamenti 

  1. A.A. 2024-2025 Docente in Sociologia Generale,  6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze della comunicazione per l’Università di Roma Tor Vergata
  2. A.A. 2024-2025 Docente in Teoria e linguaggi della comunicazione scientifica,  6 CFU, corso di laurea magistrale in Scienze della comunicazione per l’Università di Roma Tor Vergata
  3. A.A. 2022-2023 Docente in Metodologia e tecniche della ricerca sociale, 12 CFU, corso di laurea magistrale in Sociologia per l’Università Magna Graecia di Catanzaro
  4. A.A. 2024-2025 Docente in Sociologia Generale,  
  5. A.A. 2021-2022 Docente in Sociologia della scienza, 8 CFU, corso di laurea magistrale in Sociologia per l’Università Magna Graecia di Catanzaro. 
  6. A.A. 2021-2022 Docente in Sociologia dell’ambiente e del territorio, 8 CFU, corso di laurea magistrale in Sociologia per l’Università Magna Graecia di Catanzaro. 
  7. A.A. 2020-2021 Docente in Digital and social media mangement, 9 CFU, corso di laurea in Comunicazione e multimedialità (L-20), per Universitas Mercatorum. 
  8. A.A. 2020-2021 Docente in Sociologia dell’ambiente e del territorio, 8 CFU, corso di laurea magistrale in Sociologia per l’Università Magna Graecia di Catanzaro. 
  9. A.A. 2020-2021 Docente in Sociologia della scienza, 8 CFU, corso di laurea magistrale in Sociologia per l’Università Magna Graecia di Catanzaro.  
  10. A.A. 2019-2020 Docente a contratto in Sociologia dell’ambiente e del territorio, 8 CFU, corso di laurea magistrale in Sociologia per l’Università Magna Graecia di Catanzaro
  11. A.A. 2016-2017, 2017/2018, 2018/2019 Docente a contratto in Politiche pubbliche per la sicurezza, 8 CFU, corso di laurea magistrale in Organizzazioni e mutamento sociale – Università Magna Graecia di Catanzaro. 

 

Lezioni tenute in Master, Dottorato, Scuole di alta formazione. 

1.     Docente a contratto Corso di Spss di Analisi Multivariata per l’Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro nell’ambito del Master in Demoscopia e indagini di mercato A.A. 2015-2016, per un totale di 6 ore. 2015 – 

2.     Dal 12-02-2015 al 30-03-2015 - Docenze a contratto per un totale di 12 ore al Dottorato in Scienze Sociali, ciclo XXX: "Analisi multivariata dei dati con software di analisi statistica SPSS" dell'Università degli studi di Genova.

3.     Docente a contratto di Sociologia per l’Università degli studi di Genova e l’Istituto Pastore di Imperia relativo al corso Tase, Alta formazione per un monte ore totale di 24 ore

4.     Dal 14-04-2014 al 14-05-2014 - Docenze a contratto per un totale di 12 ore al Dottorato in Scienze Sociali, Ciclo XXIX: " Introduzione a SPSS e Statistica descrittiva" Università degli studi di Genova.

5. Nell’ambito del corso di specializzazione – catalogo alta formazione – Esperto in Progettazione Europea – docente a contratto per 6 giornate complessive presso il Cefal di Bologna (maggio-settembre 2014), per un totale di 30 ore.

6. Nell’ambito del Master in “Programmazione e valutazione delle politiche sociali” dell’Università degli studi di Genova – Perform – è stata svolta la lezione dal titolo  “Partecipazione e valutazione e uso del web” il 7 settembre 2013, per un totale di 4 ore. 

 

3)         Attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani

 

Assegni di ricerca:

01/07/2019 – 30/06/2020 Università Magna Graecia di Catanzaro Dip.L 240/2010 Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali - titolo dell’assegno “L’impatto degli aspetti sociali legati all’alimentazione e agli stili di vita: l’analisi attraverso l’utilizzo degli e-methods” - area 14 – Scienze Politiche e Sociali, SSD SPS/07- Sociologia Generale.

03/04/2018 – 31/03/2019 Università Magna Graecia di Catanzaro Dip.L 240/2010 Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali - titolo dell’assegno “L’impatto degli aspetti sociali legati all’alimentazione e agli stili di vita: l’analisi attraverso l’utilizzo degli e-methods” - area 14 – Scienze Politiche e Sociali, SSD SPS/07- Sociologia Generale.

01/07/2016 - 30/11/2017 Università Magna Graecia di Catanzaro Dip.L 240/2010 Scienze giuridiche, storiche, economiche e sociali - titolo dell’assegno “L’impatto degli aspetti sociali legati all’alimentazione e agli stili di vita: l’analisi attraverso l’utilizzo degli e-methods” - area 14 – Scienze Politiche e Sociali, SSD SPS/07- Sociologia Generale.

01/03/2015 - 30/06/2016 Università degli studi di Genova - Dip.L 240/2010 Scienze della Formazione (DISFOR) – titolo dell’assegno “ La qualità della vita delle persone celiache. La celiachia come malattia sociale” area 14 – Scienze Politiche e Sociali, SSD SPS/07- Sociologia Generale

01/03/2013 - 28/02/2015 Università degli studi di Genova - Dip.L 240/2010 Scienze della Formazione (DISFOR) - titolo dell’assegno “La qualità della vita delle persone celiache. La celiachia come malattia sociale” area 14 – Scienze Politiche e Sociali, SSD SPS/07- Sociologia Generale

01/09/2011 31/08/2012, borsa di ricerca finanziata da ente esterno presso l’Università degli studi di Genova, DISFOR. Attività di ricerca per l’Associazione Nazionale Celiachia, Osservatorio per la qualità della vita delle persone celiache, attività di analisi dei dati di contesto quantitativi, gestione banche dati.

 

Attività di ricerca e formazione 

2009 Su incarico di Liguria Ricerche - Gruppo FI.L.S.E. - Beba Molinari ha collaborato alle attività di supporto tecnico-professionale nell'ambito delle attività di studio e ricerca avente per oggetto il servizio civile nazionale e regionale. In particolare ha partecipato alle attività di ricerca, monitoraggio e valutazione dei progetti di servizio civile nazionale e regionale e delle attività sperimentali attivate dalla Regione Liguria.

 

2010/2011 Su incarico di Liguria Ricerche - Gruppo FI.L.S.E. - Beba Molinari ha svolto attività relativa ai servizi di Assistenza Tecnica, formazione ed attività ispettive del Servizio Civile nazionale con particolare riferimento ai seguenti aspetti: supporto tecnico all'accreditamento di vecchi e nuovi Enti; Istruttoria per tutti gli Enti; inserimento sul sistema informativo nazionale Helios; supporto alla formazione degli esperti di monitoraggio; supporto tecnico alla valutazione ex ante delle proposte progettuali di Servizio Civile Nazionale.

 

2011 Su incarico di Liguria Ricerche - Gruppo FI.L.S.E. - Beba Molinari ha collaborato alle attività diassistenza tecnica alla Regione Liguria nell'ambito della realizzazione di una ricerca per la valorizzazione degli antichi mestieri. In particolare le attività svolte sono state le seguenti: partecipazione all'analisi critica delle ricerche più recenti in materia di mestieri in via di estinzione; svolgimento di una analisi articolata sia su dati quantitativi disponibili nelle banche dati esistenti a livello regionale e nazionale sia su interviste da eseguirsi sul campo; svolgimento di un'analisi di tipo qualitativo; partecipazione ai momenti intermedi di verifica dei dati raccolti; collaborazione all'analisi dei dati raccolti ed alla stesura del rapporto di sintesi finale.

 

2012 Su incarico di LEM REPLY Beba Molinari ha collaborato all'analisi della realtà socio-economica del Comune di Andora. L'attività ha riguardato inizialmente la raccolta dei dati utili ai fini dello studio e successivamente sullo svolgimento di alcune interviste semi-strutturate con interlocutori del territorio con il Comune, che hanno consentito di sviluppare l'analisi qualitativa ed effettuare un primo inquadramento della realtà andorese. Successivamente l'attività si è concentrata sullo svolgimento dell'analisi quantitativa (realizzazione del questionario per la popolazione residente) e sulla partecipazione alla stesura del report finale.

 

2012 Ha partecipato alle attività del gruppo di ricerca del Progetto Integrato Transfrontaliero Tourval. In particolare ha collaborato all'elaborazione dei dati secondari, con particolare riferimento alle ricerche effettuate in Francia rispetto ai mercati di riferimento e supporto tecnico alla costruzione di indicatori e/o strumenti di monitoraggio e valutazione utili per verificare i processi di

cambiamento attuati dal Progetto Integrato Transfrontaliero Tourval. Ha altresì collaborato alla redazione del report finale.

 

2013/2015 Su incarico del Parasio S.r.l. "Formazione e mediazione" Beba Molinari ha partecipato alle attività relative al progetto "Insieme... Tra una fascia e l'altra", finanziato dal Bando per l'inclusione sociale "Tutte le abilità al Centro", Regione Liguria, PO C.R.O. 2007-2013, asse III, ob. spec. G,

cui il Parasio S.r.l. ha partecipato in partenariato con Aesseffe, Dir. Casa Circondariale Imperia - uff. Esecuzione Penale, Esterna Genova, Savona, Imperia, CIA Imperia, Ass. servizi Caritas Sanremo, Goccia Soc. coop, LS coop sociale onlus, Centro di solidareità l'Ancora, Spes coop, Spes auser Ventimiglia. Il progetto ha l'obiettivo di realizzare percorsi di inclusione socio-lavorativa di persone che non hanno accesso ad altre misure. In particolare Beba Molinari ha svolto le azioni di monitoraggio e valutazione, ha contribuito altresì alla redazione del report finale.

 

2013 Su incarico del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'università degli Studi di Genova ha partecipato alle attività relative al progetto "MentealLavoro - Laboratorialmente", finanziato dal Bando per l'inclusione sociale "Tutte le abilità al Centro", Regione Liguria, PO C.R.O. 2007-2013, asse III, ob. spec. G, cui il DISFOR ha partecipato in partenariato con la Fondazione CIF FORMAZIONE, l'associazione Ligure delle Famiglie di Pazienti Psichiatrici (ALFAPP), l'ASL 3, la Federazione Regionale Solidarietà e Lavoro, l'ATS Quadrifoglio e diverse cooperative sociali. Il progetto ha l'obiettivo di realizzare percorsi di inclusione sociale e lavorativa di persone con disturbo psichiatrico medio e medio-grave con il coinvolgimento delle famiglie, degli operatori e delle aziende. Beba Molinari ha collaborato alla Fase 7 del progetto, relativa alla progettazione del disegno di valutazione e del sistema di monitoraggio del progetto; costruzione degli strumenti per il monitoraggio e la valutazione; attività di raccolta dati; elaborazione e analisi dei dati raccolti; stesura di report periodici di monitoraggio e di un report finale di monitoraggio e valutazione del progetto; realizzazione di un seminario finale di restituzione dei risultati.

 

2014/2015 Componente del gruppo di ricerca nell'ambito del progetto concordato dal Comune di Genova e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Genova per la realizzazione di un percorso di partecipazione e analisi del contesto rivolto alla riqualificazione dei siti urbani dell'ex Caserma Gavoglio di Genova e dell'ex Ospedale psichiatrico di Genova Quarto.

 

2016/2017 Su incarico del Comune di Riva Ligure ha svolto attività di ricerca, attraverso strumenti di rilevazione di natura qualitativa e quantitativa, volte alla comprensione della qualità della vita percepita dai cittadini, al fine di individuare eventuali politiche sociali di intervento future.

 

2017 Beba Molinari ha partecipato alle attività svolte dal gruppo di ricerca dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in merito alla ricerca "Impatto socio-sanitario delle normative nazionali, regionali, comunali sul sistema dei giochi con premi in denaro". In particolare ha svolto attività di realizzazione di interviste qualitative a decision makers delle strutture sanitarie e delle amministrazioni locali.

 

2017 Su incarico della Fondazione Carige Beba Molinari ha collaborato alle attività di supporto tecnico-professionale nell'ambito della valutazione dei progetti presentati per il Bando "Studenti in cammino", al riguardo ha predisposto, con il gruppo di lavoro, il disegno valutativo, gli indicatori,

la valutazione dei progetti e la predisposizione del report finale.

 

2017/2018 Responsabile Attività Istituzionale per Fondazione Carige. Gestione e organizzazione area erogativa, valutazione di progetti, definizione attività di monitoraggio e ricerca sociale.   

 

2013/2024 Su incarico dell'INVALSI Beba Molinari collabora alle attività di valutazione esterna delle Istituzioni Scolastiche e dei fattori organizzativi e didattici che incidono sul successo scolastico degli studenti. Svolge attività in qualità di esperto del profilo B, nell'analisi della documentazione delle scuole; nelle visite nelle istituzioni scolastiche della durata di 3 giorni; nell'inserimento dei dati su piattaforma on-line INVALSI; nella stesura dei rapporti di valutazione. 

 

4)        Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale 

 

Ricercatore nel Progetto Prin Bando 2022  Progetto:  Evaluating School Inclusion: a shared quality index for developing a more inclusive education for all. Università Magna Graecia di Catanzaro Principal Investigator e Invalsi. 

 

Esperto Ricercatore Senior in progetti PRIN per Invalsi di seguito elencati:

Dal 31-08-2022 al 30-11-2022  - PRIN - Collaboratore Esterno Ricercatore Senior Metodi di ricerca quantitativi per INVALSI  - Area 5 - rispetto alle tematiche riguardanti:

Elaborazione degli strumenti di rilevazione dello studio longitudinale progettato nel PRIN Evaluating the School-Work Alternance: a longitudinal study in Italian upper secondary schools (in particolare Questionario Studente, Questionario Tutor ASL, Questionario Dirigente Scolastico);

1.             Supporto alla progettazione della piattaforma di rilevazione;

2.             Analisi di validità e attendibilità degli strumenti di valutazione;

3.             Supporto alla redazione di pubblicazioni scientifiche e rapporti di ricerca, nonché della Sistematic Review del progetto PRIN.

 

Dal 01-04-2020 al 31-03-2022  - PRIN - Collaboratore Esterno Ricercatore Senior Metodi di ricerca quantitativi per INVALSI  - Area 5 - rispetto alle tematiche riguardanti:

Elaborazione degli strumenti di rilevazione dello studio longitudinale progettato nel PRIN Evaluating the School-Work Alternance: a longitudinal study in Italian upper secondary schools (in particolare Questionario Studente, Questionario Tutor ASL, Questionario Dirigente Scolastico);

1.             Supporto alla progettazione della piattaforma di rilevazione;

2.             Analisi di validità e attendibilità degli strumenti di valutazione;

3.             Supporto alla redazione di pubblicazioni scientifiche e rapporti di ricerca, nonché della Sistematic Review del progetto PRIN.

 

Dal 1-09-2018 al 31-12-2019 - PRIN - Collaboratore Esterno Ricercatore Senior Metodi di ricerca quantitativi per INVALSI rispetto alle tematiche riguardanti:

  • elaborazione di indici ed indicatori qualitativi e quantitativi in particolare relativi all'implementazione della Legge 107/2015 (alternanza scuola lavoro, formazione degli insegnanti, reti di ambito, ecc.); 
  • collaborazione nel Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN)-2017 “Evaluating the School-Work Alternance: a longitudinal study in Italian upper secondary Schools”
  • collaborazione all’elaborazione di strumenti di rilevazione - anche online - per la costruzione di indicatori e indici per la valutazione e la relativa analisi quali-quantitativa; 
  • analisi di validità e attendibilità degli strumenti di valutazione; 
  • raccordo con le attività condotte dal MIUR in merito alle attività relative al monitoraggio dell'alternanza scuola lavoro e ad altre attività correlate; 
  • elaborazione di un studio di fattibilità per la messa a sistema della basi dati e armonizzazione delle fonti per il Sistema Nazionale di Valutazione. 

 

 

2002 Partecipazione al progetto europeo “Université Coopérative Européenne”, progetto pilota finanziato dal Programma Leonardo (2001-2004) promosso dal raggruppamento dei Collegi

Cooperativi di Francia e concernente la produzione e sperimentazione di moduli formativi innovativi per l’imprenditore sociale. Hanno preso parte al progetto Enti di formazione e Università di Francia, Belgio, Italia e Portogallo ed esperti del CECOP (Bruxelles), del FEVECTA (Spagna), dell’Università di Berlino e del CNAM (Parigi). In particolare, su incarico del Centro Servizi della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Sudi di Genova, Beba Molinari ha svolto le attività di ricerca valutativa sul campo inerenti al progetto curando la raccolta dei dati.

 

2002/2005 - PRIN-MIUR 2002 - Partecipazione al gruppo di ricerca impegnato nella Ricerca sull’Impresa Sociale in Liguria (e redazione del rapporto finale) nell’ambito del progetto di ricerca PRIN-MIUR 2002 “Impresa sociale, ambiente, mercato: problemi organizzativi, strategici, gestionali e prospettive di sviluppo” Protocollo 2002127519_005 realizzato dal Cenpro-Ditea, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Genova. Responsabile scientifico generale del progetto finanziato “Per un nuovo statuto degli enti senza scopo di lucro”: Prof.ssa Visintini. Università partner: Bologna e Ferrara. Responsabile unità locale dell’Università degli Studi di Genova: Prof. Giorgio Giorgetti. La sottoscritta ha partecipato alle attività svolte dal gruppo di ricerca volto ad individuare i caratteri definitori dell’Impresa Sociale anche in funzione di un suo riconoscimento legislativo. Organizzazione del convegno di presentazione dei risultati. Redazione e rapporto finale di ricerca pubblicato presso Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme, nel 2005. Principali output del progetto Benevolo C., Molinari B. (2005), Il non profit in Liguria. Dai dati quantitativi ad una valutazione di insieme, in Benevolo C., (a cura di), Fare Impresa Sociale in Liguria. Un percorso tra organizzazioni, bisogni e mercati, Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme.

 

2004/2005  - INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL – II° FASE (N.IT-G2-LIG-029)

Nell'ambito delle attività svolte in collaborazione con il CENPRO (Centro di Ricerca sulle organizzazioni senza scopo di lucro) della Facoltà di Economia dell'Università degli studi di Genova, Beba Molinari ha partecipato alle attività di ricerca qualitativa e quantitativa ed alla stesura del report finale nell'ambito del Progetto Equal Per.so.n.e. - Percorsi di sostegno all’occupazione nella nuova economia - INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL – II° FASE (N.IT-G2-LIG-029). Il progetto ha l'obiettivo di sperimentare metodologie e prassi per la valorizzazione delle risorse umane nell’ottica del lifelong learning volte a contrastare le discriminazioni e a prevenire i rischi di obsolescenza nel contesto lavorativo, con particolare riguardo alle piccole e medie imprese. Ha altresì l'obiettivo di sperimentare modelli di messa in trasparenza e di riconoscimento delle competenze dei lavoratori più deboli. Al progetto hanno aderito partner nazionali (Compagnia delle Opere della Liguria, Coop. soc. Lanza del Vasto, Coop soc. l'Altro Sole, ALAI, IAL Liguria) e partner transnazionali (UNGHERIA: Nograd Megyei Kozigazgatasi Hivatal ; AUSTRIA: Amt der Tiroler Landesregierung, Abteilung Justiziariat )

 

2011 Beba Molinari ha partecipato alle attività di ricerca nell’ambito del progetto “Shrinkage” con il compito di ricostruire i processi di governance attivati dalla città di Genova attorno ai problemi generati dallo shrinkage rispetto alle politiche di inclusione sociale e alle nuove forme di partecipazione del terzo settore nella gestione dei servizi sociali, Università degli studi di Roma, La Sapienza.

 

2013/2014 All'interno delle attività svolte dall'Osservatorio sulla qualità della vita delle persone celiache, di cui Beba Molinari è stata unico membro operativo dalla sua costituzione fino al 30 giugno 2016, è stato condotto uno studio nazionale che ha interessato una quarantina di strutture ospedaliere

(universitarie e statali) e altrettanti presidi medici, al fine di individuare la sintomatologia con la quale si presenta la Sensibilità al glutine (Gluten Sensitivity). Al riguardo Beba Molinari ha svolto sia l'attività di coordinamento nella fase di selezione/individuazione delle strutture ospedaliere, sia l'analisi dei dati. Lo studio è stata pubblicato dalla rivista BMC Medicinenel quale si evince la partecipazione alla ricerca in oggetto.

 

2016/2022 Afferenza al CRISP - Centro di Ricerca Interdipartimentale sui Sistemi Sanitari e le Politiche di Welfare. Il CRISP è risultato della collaborazione del Dipartimento di Scienze della Salute e del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, del Comitato Tecnico Interateneo dei Corsi di Servizio Sociale (Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Catanzaro) e del Comitato Interateneo dei Corsi di Economia Aziendale (Università degli studi di Napoli “Federico II” e Università degli Studi di Catanzaro). Il Centro promuove, coordina e realizza studi e ricerche, sugli aspetti sociali e culturali della salute/malattia, del benessere e degli stili di vita, sull’organizzazione dei servizi sociali e sanitari con particolare attenzione al miglioramento della qualità in un’ottica integrata, sui sistemi sanitari e sociali e sulle politiche di welfare in prospettiva comparata e con particolare riferimento all’area mediterranea.. Recentemente (15/03/2018) il CRISP si è trasformato in Centro di Ricerche Sociali (CRS). In ordine cronologico l’ultima ricerca svolta si è conclusa a fine 2019 – Sopravvivere a Rosarno, a cui è sorto un testo nel quale Beba Molinari ha partecipato alla stesura

 

 

5)        Pubblicazioni

 

Monografie

 

1.        Molinari B. (2016), Progettare interventi di educazione alimentare. Case study in Liguria Rubbettino, Soveria Mannelli – Collana #Sociologie.

2.        Molinari B. (2015), Fasce deboli e territorio. Un percorso di crescita comune, FrancoAngeli editore, Milano – Collana Laboratorio Sociologico.

 

Curatele 

 

  1. Molinari B. (a cura di) (2021), L’orientamento scolastico nella complessità sociale, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. 

 

 

Articoli in riviste di Fascia A 

 

  1. Corposanto C., Molinari B., Pagano U. (2024), Online research to capture the essence of social relationships in digital society?, In Sociologia Italiana. AIS Journal of Sociology, n.25. pp. 53-69. 
  2. Molinari B., Corposanto C. (2023), The error role in risk perception, in Salute e Società, XXII, 1/2023.  ISSN 1723-9427, ISSNe 1972-4845 
  3. Molinari B., Corposanto C. (2022), How does the error from sampling to big data change? In Italian Sociological review 12 (7S), 665-684 http://dx.doi.org/10.13136/isr.v12i7s.576
  4. Molinari B. (2020), Lavoro, relazioni e ortoressia sociale: un intreccio di gabbie, in Salute e società, XIX, 1/2020: pp. 84-98, FrancoAngeli, Milano. DOI: 10.3280/SES2020-001007 
  5. Corposanto C., Molinari B. (2019), Una questione di matrici: dal questionario cartaceo alle web-survey, in Fuori luogo, vol 5/1, pp. 41-53, Napoli. 
  6. Corposanto C., Molinari B. (2018), Superfood e nutraceutica: epistemologia della medicalizzazione del cibo, in Salute e società, 3/2018, pp. 24-39, FrancoAngeli, Milano.  DOI: 10.3280/SES2018-003003
  7. Corposanto C., Molinari B. (2018), Analizzare dati di microblogging con la Sentiment Analysis. Quale rappresentatività?, in Sociologia Italiana, n. 11, pp. 123-132,  Egea, Milano. DOI: 10.1485/AIS_2018/11_3434206
  8. Corposanto C., Molinari B. (2017), Big Data and the evaluation of policy, Riv Rassegna Italiana di valutazione, a. XXI, n. 68, pp. 84-102, FrancoAngeli, Milano. DOI: 10.3280/RIV2017-068006
  9. Corposanto C., Molinari B. (2017), La gestione del dolore nei pazienti terminali. Una indagine in Liguria, in Salute e società XVI, suppl. 3/2017, pp. 67-83 FrancoAngeli, Milano. DOI: 10.3280/SES2017-SU3005
  10. Molinari B. (2014), La piattaforma online come strumento di rilevazione e fonte di possibili scenari interpretativi,in Corposanto C., Lombi L. (a cura di), E-Methods and web society, Salute e Società, a. XIII, n.3, pp. 103-117, FrancoAngeli, Milano. DOI: 10.3280/SES2014-003008

Articoli e saggi

  1. Corposanto C., Molinari B., (2023), Giovani adulti in una città di confine, fra relazionalità e pandemia, G.L De Luca Picione, L. Fortini, D. Trezza, Il Governo delle Povertà. Le politiche sociali in Campania scenari, processi di innovazione e Reddito di cittadinanza, pp. 158-169, ISBN 9788835156574.
  2. Molinari B., Corposanto C. (2022), Il virus e la società dell’accelerazione, in Gallina A., (a cura di), In azione contro il Covid. Storie di cura e di resilienza, FrancoAngeli, Milano, pp.19-28.  
  3. Molinari B. (2021), L’orientamento scolastico: la complessità sociale durante la pandemia, in Molinari B. (a cura di), L’orientamento scolastico nella complessità sociale, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. 
  4. Molinari B. (2021), L’orientamento con gli occhi degli studenti tra aspettative e realtà, in Molinari B. (a cura di), L’orientamento scolastico nella complessità sociale, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli
  5. Molinari B. (2021), Quale comunicazione pandemica? Tra normalità ed errori, in Diagonales Corposanto C., Fotino M. (a cura di), Sindemia. Perché non eravamo pronti,  n. 2/21 ISSN: 978-88-945357-4-7, The Diagonales edizioni, Catanzaro.
  6. Corposanto C., Molinari B. (2020), A scuola di distanza: fisica o sociale?, in QTime, Anno XII, n. 4. (rivista di fascia A per il settore 11/D1 e 11/D2)
  7. Caruso F., Molinari B. (2020), L’analisi socio-demografica degli immigrati residenti a Rosarno,  in Sopravvivere a Rosarno, Rubbettino Editore. 
  8. Corposanto C., Molinari B. (2020), Gli indicatori di integrazione degli stranieri a Rosarno,  in Sopravvivere a Rosarno, Rubbettino Editore. 
  9. Molinari B. (2020), Spaesati, fra App e immunità di gregge, in Corposanto C., Fotino M. (a cura di), Covid-19 Le parole diagonali della Sociologia, Edizioni TheDiaglonales, isbn: 9788894535709
  10. Poliandri D., Freddano M., Molinari B. (a cura di) (2019), RAV e dintorni: verso il consolidamento del sistema nazionale di valutazione, INVALSI, Roma. 
  11. Freddano M., Molinari B. (2018), Alimentazione a scuola: un problema di disuguaglianze?, in Corposanto C, Cipolla C. (2018) (a cura di), Le culture dell’alimentazione, FrancoAngeli, Milano.  
  12. Corposanto C., Molinari B. (2018), Sono celiaco, sono malato?, in Corposanto C. (2018) (a cura di) Cibo, salute e d’intorni, FrancoAngeli, Milano.  
  13. Corposanto C., Molinari B. (2017), Le politiche pubbliche per l’alimentazione e l’uso dei Big Data:percorsi di valutazione condivisa, in Corposanto C. (a cura di), Sociologia dell’alimentazione. Diete, culture, rischi, Rogiosi Editore, Napoli.  
  14. Molinari B. (2017), Narrare la malattia online. Blog & dintorni, in Corposanto C., Narrazioni di salute nella web society, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli.
  15. Molinari B. (2017), Participation, in Lombi L. Marzulli M., Theorising Sociology in the Digital Society, FrancoAngeli, Milano. ISBN: 978-88-917-5118-8
  16. Molinari B. (2016), Tra valutazione e studio di fattibilità sociale. Uno studio di caso, in Welfare oggi, Maggioli editori, N. 4-2016 
  17. Stefano Poli; Alberto Cella; Matteo Puntoni; Clarissa Musacchio; Monica Pomata; Domenico Torriglia; Natalia Vello; Beba Molinari; Valeria Pandolfini; Claudio Torrigiani; Alberto Pilotto (2016), Railty is associated with socioeconomic and lifestyle factors in community-dwelling older subjects, in Aging Clinical and Experimental Research, Springer, DOI 10.1007/s40520-016-0623-5
  18. Corposanto C., Molinari B. (2016), Say it with un App, Journal of Advanced Statistics, Vol. 1, No. 2, June 2016, pp. 52-6, 
  19. Molinari B. (2016),  Medicalization of life: is it worth it? in Journal of Current Research in Science , 4 (2), 2016: 47-52.
  20. Molinari B. Torrigiani C. (2016), Analysing the needs and resources for the work insertion of psychiatric patients. Some insigths from the Web, in International Journal of Prevention and Treatment, 5(1): 12-16 DOI: 10.5923/j.ijpt.20160501.03
  21. Corposanto C., Molinari B. (2015), Chasing a dragonfly on the lawn, in Science Innovation. Vol. 3, No. 4, 2015, pp. 39-45. doi: 10.11648/j.si.20150304.11
  22. Corposanto C., Molinari B. (2015), Rilevare dati sul web: la cassetta degli attrezzi 2.0 in Sannella A. Toniolo F. (a cura di), Le sfide della società italiana tra crisi strutturali e social innovation, Edizioni Ca’Foscari, Venezia, ISBN 978-88-6969-032-7          
  23. Molinari B., (2015), La cultura del bere in Liguria, Annuario statistico della Regione Liguria, Regione Liguria, Genova. ISBN 978-88-940931-0-0 (cartaceo) ISBN 978-88-940931-1-7 (e_book) 
  24. Corposanto C., Molinari B. Neuhold S. (2015), Celiac Disease Seen with the Eyes of the Principle Component Analysis and Analyse Des Données, Open Journal of Statistics,  ISSN: 2161-718X ISSN Online: 2161-7198 
  25. http://dx.doi.org/10.4236/ojs.2015.53023 impact factor 0,72
  26. Molinari B. (2015), La Rete nelle reti della sessualità: quali mondi paralleli e quali reali? in Cipolla C. Ruspini E. (a cura di), La rivoluzione digitale della sessualità umana, FrancoAngeli editore, Milano, ISBN: 9788891712325
  27. Molinari B. (2015), Il gioco d’azzardo: vincere o perdere? in Toscano M. A. Cirillo A. (a cura di), Xenia. Nuove sfide per l'integrazione sociale, FrancoAngeli editore, Milano, ISBN: 9788891722331
  28. Molinari B. (2015), Quale rete per il patto di corresponsabilità? Uno studio di caso, in Manti F. (a cura di), Il patto di corresponsabilità educativa, De Ferrari Editore, Genova – ISBN: 9788897752486
  29. Corposanto C., Molinari B. (2015), Web research e salute: quando le App le usano per mangiare, in Corposanto C. (a cura di), Le nuove prospettive della sociologia della salute nella società digitale, Rubbettino editore, Capitolo di libro - ISBN: 9788849844641  
  30. Molinari B., Torrigiani C. (2014), Understanding e-participation paths through network analysis, in Torre T. Rossignoli C. ITAIS (2014) - XI Conference of the Italian Chapter of AIS Digital Innovation and Inclusive Knowledge in Times of Change, Springer. ISBN: 9788866850083
  31. Corposanto C., Molinari B. (2014), Survey e questionari online,  in Corposanto C., Valastro A. (a cura di), Blog, FB & TW, Giuffrè Editore,  Milano: 17-42. ISBN: 98-88-14-18343-0
  32. Corposanto C., Molinari B. (2013), Quando il dover mangiare in modo diverso complica le relazioni sociali, in  Carmine C., Guzzo P. P (a cura di), Popolazione, ambiente e salute, Cacucci Editore, Bari: 191-205. ISBN: 978-88-6611-297-6
  33. Corposanto C., Molinari B. (2013), Ma i giovani celiaci la seguono la dieta gluten free?, in Cipolla C. , Maturo A. (a cura di),  Sociologia della salute e web society, FrancoAngeli, Milano: 251-269 ISBN: 978-88-204-5858-4
  34. Molinari B. (2013), La raccolta dei dati: due censimenti a confronto, Pubblicazione atti del convegno  in  Aragona B. (a cura di), Interrogare le fonti 2: un confronto interdisciplinare sull’uso delle fonti statistiche, Convegno di fine mandato della Sezione di Metodologia dell’Associazione Italiana di Sociologia, Liguori Editore, Napoli: 61-64 ISBN: 9788820763817
  35. Molinari B.(2011), Il distretto socio-sanitario ventimigliese. Uno studio di caso in Rossi G. (a cura di), Il welfare municipale, Politiche sociali e servizi, Vita e Pensiero, Milano: 65-82 ISSN: 1128-546X 
  36. Molinari B.(2011), Per una proposta non armata e non violenta: i mille volti del volontariato, Seris-Interdipendenze, Napoli,  n. 4/2011, 23-43. ISBN:  2038-095X doi: 10.4447/int.4110016
  37. Molinari B.(2011),  Il servizio civile: come dar voce ai volontari, in Kripperdorff K., La Rocca G. (a cura di), Ricerca qualitativa e giovani studiosi. Atti del Convegno Iternazionale “RiQGios-2011” Università “Kore” di Enna, 1-2-3- settembre 2011, Social Books, Palermo: 98-104. ISBN: 978-88-95279-18-3
  38. Molinari B (2011), I volontari AMICUS nei paesi ospitanti: ricerca e narrazione. Francia – pp. 35-50 Germania – pp. 51-66 Spagna – pp. 115-137, In Servizio civile. La Liguria fa rotta per l’Europa, Bonanno editore, Acireale-Roma. ISBN: 978-88-97752-103
  39. Molinari B (2011), I volontari AMICUS e gli altri volontari pp. 171-187 In Servizio civile. La Liguria fa rotta per l’Europa, Bonanno editore, Acireale-Roma. ISBN: 978-88-97752-103
  40. Molinari B. (2010), I bandi Scuole Superiori, in Impegno e passione. Il modello del Servizio Civile in Liguria, Bonanno editore, Acireale-Roma, pp.55-70, ISBN: 978887796666
  41. Molinari B. (2010), Il quadro in cui si inserisce il SCN in Liguria, Le rilevazioni non standard, in Impegno e passione. Il modello del Servizio Civile in Liguria, Bonanno editore, Acireale-Roma, pp. 97-104 e 135-155, ISBN: 978887796666.
  42. Molinari B. (2010), La metodologia delle ricerche, in Impegno e passione. Il modello del Servizio Civile in Liguria, Bonanno editore, Acireale-Roma, pp. 165-176. ISBN: 978887796666
  43. Molinari B. (2006), Il volontariato in Italia: dimensioni e specificità, in Il volontariato organizzato nel territorio imperiese. Una indagine esplorativa: consistenza, tendenze e spazi evolutivi, Alzani, Torino.
  44. Molinari B. (2006), Appendice metodologica in Il volontariato organizzato nel territorio imperiese. Una indagine esplorativa: consistenza, tendenze e spazi evolutivi, Alzani, Torino. 
  45. Benevolo C., Molinari B. (2005),  Il non profit in Liguria. Dai dati quantitativi ad una valutazione di insieme in Clara Benevolo (a cura di), Fare impresa sociale in Liguria. Un percorso tra organizzazioni, bisogni e mercati, Impressioni grafiche, Acqui Terme: pp. 5-99,                                                                                                          ISBN: 8887409609

 

Ha partecipato a oltre 50 convegni nazionali e internazionali sia come relatore, sia come organizzatore. 

Corsi Insegnati da Beba Molinari nel Database 
(#3):
Nome del Corso Facoltà Anno
0 Giornalismo E Comunicazione Scientifica Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Teorie E Linguaggi Della Comunicazione Scientifica A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Sociologia Generale Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Sociologia Generale A Lettere E Filosofia 2024/2025
0 Teorie E Tecniche Delle Comunicazioni Lettere E Filosofia 2024/2025
P Modulo: Teorie E Linguaggi Della Comunicazione Scientifica Lettere E Filosofia 2024/2025