Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002733
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Non sono richiesti particolari requisiti
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: il corso intende approfondire alcune, tra le più importanti, teorie finalizzate alla comprensione del legame che sussiste tra scienza, divulgazione scientifica e società. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso si propone di indagare il contesto della scoperta scientifica dagli albori ai nostri giorni. Sarà data particolare attenzione alle diverse forme di comunicazione legate alla divulgazione scientifica distinguendo tra linguaggio comune e tecnico. Il corso promuove una lettura trasversale tra i meccanismi e i processi conoscitivi legati alla divulgazione scientifica al fine di innescare un consolidamento delle capacità di comprensione interdisciplinare. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: migliorare la capacità di interpretazione della divulgazione scientifica in piena autonomia con senso critico. ABILITÀ COMUNICATIVE: stimolare l��abilità comunicativa attraverso un linguaggio adeguato ed interdisciplinare. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: l'insegnamento intende sviluppare la capacità di interpretare il contesto scientifico e le relative forme di comunicazione attraverso una moltitudine di differenti fonti informative.
  • Ricevimento: Prima e dopo le lezioni. Per appuntamenti contattare il docente alla seguente mail: beba.molinari@uniroma2.it

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12