ARGOMENTO DEL CORSO Popular music e diversità culturale La definizione di “Popular music” secondo l’accezione anglo-americana ha acquisito un carattere ampio e globale. Durante il XX secolo molti generi musicali nati o sviluppatisi principalmente negli Stati Uniti hanno avuto un importante impatto sulle musiche locali di differenti parti del mondo. Si può distinguqere tra un primo periodo dominato soprattutto dal Jazz e dal Blues, ma anche da stilemi vocali e orchestrali derivati dall’Opera europea, e un secondo coincidente con la diffusione dei generi Pop-Rock e post-Rock. Durante il corso verranno presentati, discussi e analizzati con un approccio musicologico alcuni dei generi ”popular” locali nati in differenti paesi nel primo e nel secondo periodo. PROGRAMMA D’ESAME STUDENTI FREQUENTANTI: - Analisi di un brano a scelta dello studente secondo criteri spiegati durante le lezioni. - Colloquio orale su: 1) Alessandro Rigolli, Nicola Scadaferri (a cura di), Popular music e musica popolare, riflessioni ed esperienze a confronto, Venezia, Marsilio, 2010 : Saggio introduttivo di Maurizio Agamennone (pagg. 11-29) e casi di studio da pag. 83 in poi (NB Gli studenti non musicisti sono esentati dallo studiare il saggio di Vincenzo Caporaletti). 2) Uno a scelta tra i seguenti libri: - Serena Facci, Paolo Soddu (con Matteo Piloni), Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma, Carocci, 2011 . Materiali sonori reperibili sul sito www.Ilfestivaldisanremo.it. (NB Gli studenti non musicisti sono esentati dallo studiare gli approfondimenti analitici evidenziati graficamente con tre quadratini) - Mark LeVine, Rock the Casbah!. I giovani musulmani e la cultura pop occidentale, Milano, ISBN, 2008. STUDENTI NON FREQUENTANTI: Colloquio orale su: - Alessandro Rigolli, Nicola Scadaferri (a cura di), Popular music e musica popolare, riflessioni ed esperienze a confronto, Venezia, Marsilio, 2010 : saggio introduttivo di Maurizio Agamennone (pagg. 11-29) e casi di studio da pag. 83 in poi. (NB Gli studenti non musicisti sono esentati dallo studiare il saggio di Vincenzo Caporaletti). - Serena Facci, Paolo Soddu (con Matteo Piloni), Il Festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione, Roma, Carocci, 2011 . Materiali sonori reperibili sul sito www.Ilfestivaldisanremo.it. (NB Gli studenti non musicisti sono esentati dallo studiare gli approfondimenti analitici evidenziati graficamente con tre quadratini) - Mark LeVine, Rock the Casbah!. I giovani musulmani e la cultura pop occidentale, Milano, ISBN, 2008.