Programma di Statistica Per La Valutazione Dei Servizi Turistici Lm A:

  PREREQUISITI Nozioni di Statistica di base   Obiettivi formativi: L’insegnamento introduce agli strumenti e metodi per la valutazione dei servizi turisti, con una particolare attenzione alle tecniche di statistica multivariata. Sviluppa, inoltre, i principali metodi di analisi quantitativa dei dati testuali ed esamina le diverse strategie per acquisizione, sintesi e restituzione delle informazioni contenute in corpora di grandi dimensioni. L’approccio seguito è di tipo teorico-operativo. Una parte del corso, infatti, è tenuta mediante lezioni svolte con l'ausilio del calcolatore, utilizzando il software open-source R.    Contenuto del corso: - Strumenti e metodi statistici per la valutazione dei servizi turistici, -  Il piano della rilevazione e gli schemi di campionamento,  -  Metodi per la misurazione della customer satisfaction, -  Le tecniche di somministrazione del questionario, -  La Market Basket Analysis, -  Dati multidimensionali: tipologia e problemi applicativi connessi,-  Sintesi di matrici di dati, -  La regressione multipla, -  La regressione logistica, -  L’analisi delle componenti principali e l’analisi fattoriale, -  L’analisi delle corrispondenze semplici e multiple, -  Tecniche di Cluster Analysis, -  Analisi di dati testuali e text mining per la valutazione di forum, blog e newsgroup dedicati al turismo. Laboratorio: Applicazioni con l’ausilio del software open-source R. TESTI DI RIFERIMENTO   - De Lillo A., Argentin G., Lucchini M., Sarti S., Terraneo M. (2007). Analisi Multidimensionale per le Scienze Sociali, Pearson Paravia Mondandori, Milano. (esclusi i capitoli 6 e 8) & - Fabbris L. (1997). Statistica multivariata. Analisi esplorativa dei dati, Mc-Graw-Hill, Milano. (escluso il cap. 9).& - Giuliano L., La Rocca G. (2008). L'Analisi Automatica e semi-automatica dei dati testuali. Software e istruzioni per l'uso, LED, Milano.& - Giuliano L., La Rocca G. (2010). L'Analisi Automatica e semi-automatica dei dati testuali. Strategie di Ricerca e applicazioni, LED, Milano.& - Iezzi D.F. (2009). Statistica per le Scienze Sociali,  Dalla progettazione dell’indagine all’analisi dei dati. Carocci, Roma.& - Materiale didattico a cura del docente. &