Programma di Letteratura Spagnola 1 Lm B:

Titolo:  Poesía y poética “visual” en la España del siglo XX (1950-1999).

Destinatari: studenti che hanno già frequentato il modulo A e intendono maturare, in questo stesso anno accademico, 12 CFU in Letteratura spagnola LM.
 
Descrizione:
Il corso, che avrà inizio nella seconda metà di febbraio e prevede al suo interno attività seminariali, prenderà in esame la poesia spagnola del secondo Novecento nei suoi profondi e complessi legami con le arti plastico-visive. In questo modulo si concentrerà l’attenzione sulla produzione poetico-visiva di autori vicini o pienamente inseriti nella neoavanguardia. In particolare si lavorerà sull’opera dell’ultimo Alberti, sui poeti concreto-visivi degli anni sessanta e settanta (tra cui Julio Campal, Fernando Millán, Joan Brossa), sull’eclettismo poetico degli anni Ottanta, con speciale riguardo all’opera di Juan Carlos Mestre.  
 
Studi critici:
Materiale critico selezionato dal docente e disponibile in fotocopia.
 
Letture consigliate:
F. Carpio (ed.), La palabra imaginada, Saegovia, MACEV, 2007.
A. Ghignoli, Confluencias entre poesía española e italiana (1939-1989), Vigo, Ed. Academia del Hispanismo, 2009.
S. Salaun, Z. Carandell (ed.), Rafael Alberti et les avant-gardes, Saint-Etienne, Presses Sorbonne Nouvelle, 2004.
J. Carlos Fernández Serrato, ¿Cómo se comenta un poema visual? Retórica y poética del experimentalismo español, Sevilla, Alfar, 2003.
F. Muriel Durán, La poesía visual en España (siglo X-XX). Antología, Salamanca, Ed. Almar, 2004.
 
Dopo un primo ciclo di lezioni, gli studenti saranno guidati nella realizzazione di un elaborato su un particolare aspetto della materia trattata o sull’opera di uno degli autori o dei movimenti poetici introdotti.
Gli elaborati verranno esposti in aula (in italiano) e discussi collegialmente. La stesura definitiva degli approfondimenti (in italiano) dovrà essere consegnata dieci giorni prima dell’appello orale e verrà valutata come parte integrante del programma d’esame. L’esame finale, incentrato sulle tematiche introdotte e analizzate dalla docente, è orale e in lingua spagnola. Lo studente verrà giudicato in base alla capacità di assimilazione ed elaborazione (orale e scritta) dei temi affrontati durante il corso dimostrata nelle diverse prove. 
 
Gli studenti non frequentanti dovranno produrre il medesimo elaborato, concordando in tempo utile tematica, metodologia di lavoro, bibliografia, con il docente.