Programma di Fisica Dei Materiali Librari Lm A:

Materiali bibliotecari e archivistici – Standard e parametri fisici per l’ambiente di conservazione in biblioteche e archivi - Scambi d’acqua e d’energia - Pergamena e materiali proteinici – La struttura: isotropia e anisotropia – Tropocollagene, collagene, fibrille, fibre – Proprietà di trasporto termico e monitoraggio termografico – I meccanismi di degrado: ossidazione e idrolisi –  La gelificazione del collagene: contrazione e denaturazione – Analisi  termiche (DSC) e di diffrazione e diffusione di raggi X (XRD: WAXD, SAXS) – Analisi integrate XRD-XRF – Tecniche laser per analisi spettroscopiche e rimozione delle patine (LIF, LIBS, LA) - Carta e materiali cellullosici - La struttura fibrosa: isotropia e anisotropia da manifattura - [Proprietà igroscopiche - Umidità relativa e contenuto d'acqua - Fasi di assorbimento e desorbimento - Equilibrio termo igrometrico: contenuto d'acqua d'equilibrio (EMC) - Proprietà meccaniche – Effetti dell'umidità sulle proprietà meccaniche di carta e pergamena – Curve di resistenza alla trazione, alla lacerazione e allo scoppio, di allungamento alla trazione e alla rottura -  Degrado e interazioni ambientali] – Stabilità fisico chimica: energia di attivazione - Velocità relativa di deterioramento: contributo della temperatura e dell'umidità relativa – [Variazioni dimensionali termo igrometriche - Effetti di instabilità e disomogeneità microclimatica - Tracciati spaziali e temporali: analisi valutative] – Diagnostica microstrutturale e iperspettrale – VP-SEM – Microtomografia – Fasci di sincrotrone e acceleratori: microispezioni, microanalisi e microimaging – Analisi iperspettrale.

Tra parentesi quadre gli argomenti integrativi per chi non ha sostenuto Fisica ambientale.  TESTIdi riferimento: Dispense integrative del corso - G.Thomson, The Museum Environment. Butterworth-Heinmann  – W.K.Wilson, Environmental Guidelines for the Storage of Paper Records. NISO Press – E.P.Adkock, Principi per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca. IFLA - A. Bernardi, Conservare opere d'arte: il microclima negli ambienti museali. Il Prato.di approfondimento: M.Kite, R.Thomson, Conservation of leather and related materials. Butterworth-Heinmann  –  D. Bradley, D. Creagh, Physical techniques in the study of art, archaeology and cultural heritage. Elsevier.