Programma di Paletnologia A:

L’insegnamento ha lo scopo di introdurre gli studenti ai fondamenti della ricerca preistorica, disciplina tra le più giovani nel panorama della ricerca archeologica italiana e caratterizzata da una spiccata multidisciplinarietà: dall’apporto fondamentale delle scienze naturali, all’elaborazione di analisi statistico-quantitative fino al recente recupero della comparazione etnologica per l’analisi dei modelli di strutture socio-culturali. Il corso si compone di una parte introduttiva dove verranno presentate le nozioni metodologiche basilari della ricerca archeologica e paletnologica in particolare: lo scavo archeologico, l’analisi sul terreno dei reperti, l’analisi spaziale e topografica, la storia degli studi della disciplina e da due moduli canonici divisi su base cronologica.   Testi generali propedeutici allo studio della materia AA.VV., Le vie della preistoria, Roma, Manifestolibri, 1992   Un libro tra i seguenti (sono tutti presenti nella biblioteca di Facoltà)
 
-          E.Anati, Le radici della cultura, Milano, 1992
-          L. Cavalli-Sforza, Geni, popoli e lingue, Milano, 1999
-          G. Barker, Ambiente e società nella preistoria dell’Italia centrale, Roma, 1984
-          M. Harris, Cannibali e Re, Milano, 1970
-          A. Leroi-Gourhan, Gli uomini della preistoria, Roma, 1961
-          C.Lévi-Strauss, Tristi Tropici, Milano, 1960 (e seguenti)
-          C.Lévi-Strauss, Il crudo e il cotto, Milano, 1960 (e seguenti)
-          H. Muller-Karpe, introduzione alla preistoria, Milano, 1979
-          C.L.Ragghianti, L’uomo cosciente: arte e conoscenza nella Paleostoria, Bologna 1981
-          F. Remotti, Noi, primitivi: lo specchio dell’antropologia, Torino, 1990
-          C. Renfrew, L’Europa della preistoria, Bari, 1987
-          M. Sahlins, L’economia dell’età della pietra, Milano, 1980   Modulo A La Preistoria: le comunità umane tra Pleistocene e Olocene   Panorama sintetico dell’evoluzione delle società umane dalle più antiche manifestazioni culturali delle comunità umane di cacciatori-raccoglitori del Pleistocene fino alla rivoluzione neolitica del VII millennio a.C.   Seminari:
-          Il clima e le faune Pleistoceniche
-          Introduzione allo studio dell’industria litica   Testi   1) F. Martini, Archeologia del Paleolitico, Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori, Roma, ed. Carocci, 2008 (compreso il DVD di immagini) 2) A.Pessina, V.Tiné, Archeologia del Neolitico, L’Italia tra VI e IV millennio a.C., Roma, ed. Carocci, 2008 (compreso il DVD di immagini) (esclusi i capitoli 4 e 8) 3) M.F.Rolfo et al., Sezione di Preistoria, Catalogo del Museo Civico di Velletri, Museo e Territorio, VI, Roma, 2008, pp.79-115