Navigazione di Sezione:
USO DEL COMPUTER PER GLI STUDI LETTERARI
Il corso si propone principalmente fini pratici, per mettere lo studente in condizioni di condurre autonomamente una analisi computazionale del testo letterario. A tale scopo si fornirà una panoramica dei temi fondamentali dell'Informatica Umanistica, comprendendo aspetti teorici e tecnici per l'utilizzo delle nuove tecnologie nel settore umanistico. In particolare saranno trattati i problemi relativi alla rappresentazione formale e all’analisi del testo con metodologie e tecnologie informatiche. In classe si proporranno lavori di gruppo e verranno distribuiti materiali integrativi ai testi d’esame. Gli argomenti saranno i seguenti:
Introduzione al corso. Cosa è l'informatica umanistica. Il concetto di informazione digitale.
Fondamenti di teoria della computazione. Fondamenti logici dell'informatica. Il concetto di algoritmo e di automa. Alan Turing, John von Neumann e la crittografia e l’intelligenza artificiale durante la 2° Guerra Mondiale.
Macchina di Turing, esempi e esercizi. La tesi di Church e i limiti della computabilità
La macchina di von Neumann. La struttura logica del computer. Hardware e software.
Programmi e linguaggi. Linguaggi di basso e alto livello. Tipi di dati strutture dati. Strutture e costrutti principali dei linguaggi procedurali.
Il sistema operativo: storia, struttura, funzioni.
Rappresentazione digitale dell'informazione: il testo, le immagini, il video e l'audio.
Internet e il Web: protocolli, architettura e funzioni
L’editoria digitale e la rappresentazione formale dei dati per le discipline umanistiche. Il concetto di modello.
Introduzione ai mark-up language e a XML
I database. Struttura concettuale dei dati. Modello E/R.
L’ipertesto e il dibattito sulla testualità digitale, Social Network, Blog. Alcuni esempi con discussione: Facebook, Msn, ecc.
Analisi computazionale di dati linguistici. Concretamente a cosa serve l’IU? Cosa posso fare con un testo elettronico? Dal cartaceo all’elettronico, preparazione di un testo per l’analisi.
La linguistica computazionale e i suoi strumenti. Token e type. Gli spogli lessicali: concordanze, indici, frequenze. Gli indici statistici.
Gli analizzatori testuali e le loro funzioni: uso di TAPoR.
La lemmatizzazione. I metodi di elaborazione statistica e il calcolo dello stile. Legge di Zipf. Coefficiente di Variazione. Z-Score.
Rappresentazione dei risultati: grafici e istogrammi. L’analisi di testi codificati in XML.
Sociologia dei nuovi media: Marshall McLuhan, Claude Shannon, Warren Weaver.
Testi d’esame:
- Tomasi, Francesca , Metodologie informatiche e discipline umanistiche, Carocci, 2008 (con l'esclusione dei capp. 8 e 9).
- Gigliozzi, Giuseppe, Introduzione all'uso del computer negli studi letterari, Bruno Mondadori, 2003
- N.B.: durante il corso verranno distribuite delle dispense. Le slides sono parte OBBLIGATORIA del programma d’esame. I materiali si trovano sulla Didattica Web 2.0.