Programma di Storia Delle Biblioteche Lm A:

La Storia delle biblioteche: obiettivi e metodi

 

Storia delle biblioteche o storia della biblioteca? Il dibattito storiografico in Italia. Le fonti per la storia delle biblioteche: reperimento, controllo e uso. Gli studi di “provenienza” e la storia delle biblioteche. Biblioteche professionali: strumenti, metodi, strategie.


Bibliografia

G. Del Bono, Collocazione e gestione dei fondi speciali: due casi studio, “Cultute del testo e del documento”, n. 18, settembre-dicembre 2005, pp. 73-90.

P. Innocenti, M. Rossi, La biblioteca e la sua storia. Osservazioni su metodo e clavis bibliografici per una storia della biblioteca in Italia, “Biblioteche oggi”, 5, 1987, 2, pp. 25-47.

A. Petrucciani, All’interno e all’esterno delle biblioteche: problemi storiografici, in La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici. Convegno nazionale L’Aquila, 16-17 settembre 2002, Roma, AIB, 2003, pp. 217-230.

A. Petrucciani, Una nuova storia delle biblioteche, in Pensare le biblioteche. Studi e interventi offerti a Paolo Traniello, a cura di A. Nuovo, A. Petrucciani e G. Ruffini, Roma, Sinnos editrice, 2008, pp. 35-43.

M. Santoro, Storia delle biblioteche o storia della biblioteca? in Id., Libri  edizioni biblioteche tra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli, 2002, pp. 35-50.

A. Serrai, Storia delle biblioteche e bibliografia, in La storia delle biblioteche. Temi, esperienze di ricerca, problemi storiografici. Convegno nazionale L’Aquila, 16-17 settembre 2002, Roma, AIB, 2003, pp. 197-204.

 

Due saggi a scelta tratti da un elenco che sarà illustrato all’inizio del corso.

Durante il corso saranno distribuite dispense a cura della docente e segnalata eventuale ulteriore bibliografia.