Programma di Letteratura Spagnola 1 B:

  Titolo: Teatro e potere nella Spagna barocca: “Fuente Ovejuna ” di Lope de Vega. Destinatari: studenti che intendano maturare 12 cfu di Letteratura spagnola I e frequentino contemporaneamente anche il modulo A  della medesima disciplina.  Descrizione: Dopo un primo breve ciclo di lezioni sul teatro spagnolo dei secoli d’oro si procederà all’analisi del testo teatrale Fuente Ovejuna di Lope de Vega.   Manuale: M. G. Profeti, ed., L'età d'oro della letteratura spagnola. Il Seicento. Firenze, La Nuova Italia, 1998-1999 (i capitoli dedicati al teatro di Lope, Tirso e Calderón).    Testo da analizzare Studenti del LINFO: Lope de Vega, Fuente Ovejuna, Madrid, Cátedra, 2009.  Studenti degli altri corsi di laurea: Lope de Vega, Fuente Ovejuna (testo spagnolo  a fronte), Milano, Garzanti, 2007.    Letture critiche: Studenti del LINFO: F. Ruiz Ramón, Introducción: leer el texto-teatro e Historia y drama: Fuenteovejuna, in Paradigmas del teatro clásico español, Madrid, Cátedra, 1997, pp. 15-99 (disponibile in fotocopia)  Studenti di altri corsi di laurea della Facoltà: J. A. Maravall, Teatro e letteratura nella Spagna barocca, Bologna, il Mulino, 1995.  Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi sopra elencati con la lettura di una selezione di saggi o capitoli tratti da uno dei seguenti saggi (o parte di esso o altro materiale critico indicato dal docente: -AA.VV., Metrica y estructura dramática en el tratro de Lope de Vega, Kassel, Reichenberger, 2007. -Texto, códice, contexto, recepción. Jornadas de estudio sobre el teatro de Lope de Vega (en memoria de Stefano Arata), ed. Marcella Trambaioli, Pescara, Libreria dell’Università Editrice, 2006. -AA.VV.,  Otro Lope no ha de haber. Atti del Convegno internazionale su Lope de Vega (dal 10 al 13 febbraio 1999), a cura di M. G. Profeti, Firenze, Alinea, 2000. -Lope de Vega, Nuova arte di far commedia in questi tempi, edizione italiana (con testo a fronte in spagnolo) a cura di M.G. Profeti, Napoli, Liguori, 1999. -A. Pavesi e M. Presotto, Il teatro barocco e Lope de Vega, Milano, Cuem, 1997. -Teatro del Siglo de Oro. Lope de Vega, Tirso de Molina, Calderón de la Barca , a cura di M. Socrate, M.G. Profeti e C. Samonà, Milano, Garzanti,1989–1991 (in particolare le relative ntroduzioni). -M. G. Profeti, Introduzione allo studio del teatro spagnolo,  Firenze, La casa Usher, 1994. -J. Manuel, Estudios sobre Lope de Vega , Madrid, Cátedra, 1990.  Gli studenti devono inoltre  elaborare due schede di lettura su opere teatrali del panorama spagnolo dei secoli XVI-XVII oppure presentare due relazioni scritte  su attività culturali (conferenze, altri seminari) programmate o segnalate dalla cattedra. Gli elaborati andranno consegnati 20 giorni prima della prova orale finale.  A metà semestre è prevista una prova in itinere sulla letteratura teatrale spagnola del secolo XVI (Lope, Tirso e Calderón). Chi supererà tale prova, verrà esaminato solo sulla parte del programma relativa al capolavoro lorchiano.  La valutazione terrà conto delle diverse prove.   Seminario (I B)  (10 ore)  Titolo: Risorse informatiche  e ricerca bibliografico-letteraria d'ambito ispanistico  Si procederà a una ricognizione dei principali siti di interesse ispanistico, bibliografico, lessicografico, suggerendo modalità e tecniche di approccio.