Programma di Storia Medievale B:

Roma nel medioevo

Il corso intende illustrare molteplici aspetti della storia medievale attraverso l’esempio della storia della città di Roma dall’alto al basso medioevo.

Testi per frequentanti:

1) Roma medievale, a cura di A. Vauchez, Laterza 2008;

2) C. Wickham, Nobiltà romana e nobiltà italiana prima del Mille. Parallelismo e contrasti, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del Convegno, a cura di S. Carocci, Roma, École française de Rome, 2006, pp. 5-14 [Il testo è stato pubblicato anche in Annali del Dipartimento di storia della Facoltà di Lettere dell’Università di Roma «Tor Vergata», 1 (2005), pp. 155-168; consultabile e scaricabile in formato PDF presso il sito dell’editore Biblink: http://www.biblink.it];

3) S. Carocci, Nobiltà romana e nobiltà italiana prima nel medioevo centrale. Parallelismo e contrasti, in La nobiltà romana nel medioevo, Atti del Convegno, a cura di S. Carocci, Roma, École française de Rome, 2006, pp. 15-42.

Testi per non frequentanti:

Gli studenti che non possono o non intendono frequentare il corso potranno preparare l’esame:

1) o sui i tre testi previsti per i frequentanti e sopra indicari;

2) oppure sul volume F. Menant, L’Italia dei Comuni (1100-1350), Viella (in corso di stampa).