Programma di Storia Della Filosofia Contemporanea A:

Il Tractatus logico-philosophicus di Ludwig Wittgenstein ha avuto un ruolo decisivo nella filosofia del 900. Anche se il pensiero di Wittgenstein è difficile da classificare o da riportare sotto una specifica etichetta, si può almeno dire che la tradizione della filosofia analitica, nelle sue molteplici diramazioni, ha in questo libro estremamente strutturato, denso e conciso una delle sue sorgenti. Tra i suoi temi centrali: la teoria raffigurativa del linguaggio (con le sue premesse logiche e ontologiche) e, a questa connessa, la determinazione dei limiti della sfera del dicibile, ovvero di quanto può essere soltanto mostrato, ma non sensatamente detto. Il corso sarà anzitutto una introduzione alla lettura del testo, con accenni alle diverse prospettive interpretative e critiche.

Come introduzione generale si può leggere: Aldo G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Laterza

Testi: L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, Einaudi

P. Frascolla, Tractatus logico-philosophicus. Introduzione alla lettura, Carocci

la storia della filosofia da Kant a oggi, da studiare su un buon manuale di liceo