Programma di Linguistica Generale E Sociolinguistica B:

Le lingue e il linguaggio: un'introduzione

Parte seconda: gli usi

“Dimmi come parli… e ti dirò chi sei”: introduzione alla (socio)linguistica
 

In questo secondo modulo, che si prefigura come continuazione del precedente, si tratterà del rapporto tra le strutture e gli usi del linguaggio.
Si guarderà, altresì, a quell'insieme di fattori di natura linguistica ed extra-linguistica (fattori sociali, testuali, neuro-psicologici, paralinguistici, etc.) in grado di condizionare l'organizzazione e la realizzazione dell'enunciato.
Alcune lezioni, di carattere eminentemente pratico, saranno inoltre dedicate all'analisi di particolari linguaggi settoriali (linguaggio della cronaca giornalistica politica e sportiva, linguaggio medico, linguaggi tecnico-scientifici, linguaggi pubblicitari).

La verifica delle competenze acquisite avverrà per mezzo di una prova orale preceduta dalla consegna di un elaborato personale in cui lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di analizzare un testo in tutte le sue componenti costitutive.

BIBLIOGRAFIA

P. P. Giglioli, G. Fele Linguaggio e contesto sociale, Il Mulino, Bologna
S. Gensini, Manuale della comunicazione, Carocci, Roma (capp.1-5)
C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, BUL, Bari-Roma
M. D'Agostino, Sociolinguistica dell'Italia contemporanea, Il Mulino

Gli studenti dell'ordinamento ex 509 sono esonerati dallo studio dei 2 seguenti capitoli del testo di Gilioli e Fele:

6. L'analizzabilità delle storie dei bambini, di H. Sachs.
12. Le conseguenze dell'alfabetizzazione, di J. Goody, I. Watt.