Programma di Introduzione Alle Scienze Del Comportamento Lm A:

Comportamento e mente nell’uomo e negli altri animali

Programma del corso

L’evoluzionismo darwiniano è la cornice teorica dello studio comparato del comportamento e della mente dell’uomo e degli altri animali. In quest’ottica, poste le premesse storiche e teoriche nell’opera di Darwin, si procederà a un’analisi storico-critica delle ricerche sulla cognizione animale in ambiti teorici diversi: dalla psicologia cognitiva all’etologia, dalle neuroscienze cognitive alla nuova filosofia della mente.

Al fine di evidenziare l’interdisciplinarità nell’area di studio delle scienze del comportamento tra biologia e scienze cognitive, filosofia e storia della scienza, il corso sarà condotto in compresenza, sebbene sotto diverse etichette relative a settori scientifico-disciplinari diversi, dalle professoresse C. Morabito e B. Continenza.

L’offerta didattica del corso sarà integrata con una serie di seminari interdisciplinari sul concetto di ‘Razza’ di cui saranno resi noti i temi e il calendario prima dell’inizio delle lezioni.

 Libri di Testo

 1) Vallortigara G., Altre menti, 2000.

 2) Rizzolatti G. e Sinigaglia C., So quel che fai, 2006.

 3) Teorie &Modelli. Rivista di Storia e Metodologia della Psicologia, vol. 14, 2009, I, numero monografico: Muoversi, Agire, Pensare, Conoscere: verso un modello motorio della mente, a c. di C. Morabito & G. Galloni (il fascicolo va studiato per intero, lo studente – inoltre – dovrà scegliere uno tra gli articoli di cui si compone e approfondirne la conoscenza delle tematiche trattate e del profilo scientifico dell’autore).