Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-PSI/01
  • Codice di verbalizzazione: 8047718
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Una buona conoscenza dello sviluppo storico della psicologia e dello stato attuale delle conoscenze psicologiche sulle principali funzioni mentali e comportamentali
  • Obiettivi: Il corso di quest'anno accademico verte su "Comportamento e mente nelluomo e negli altri animali". Levoluzionismo darwiniano è la cornice teorica dello studio comparato del comportamento e della mente delluomo e degli altri animali. In questottica, poste le premesse storiche e teoriche nellopera di Darwin, si procederà a unanalisi storico-critica delle ricerche sulla cognizione animale in ambiti teorici diversi: dalla psicologia cognitiva alletologia, dalle neuroscienze cognitive alla nuova filosofia della mente. Al fine di evidenziare linterdisciplinarità nellarea di studio delle scienze del comportamento tra biologia e scienze cognitive, filosofia e storia della scienza, il corso sarà condotto in compresenza, sebbene sotto diverse etichette relative a settori scientifico-disciplinari diversi, dalle professoresse C. Morabito e B. Continenza. Lofferta didattica del corso sarà integrata con due seminari di approfondimento: uno di storia del pensiero biologico tenuto dal Prof. Giulio Barsanti, e uno di psicologia comparata tenuto dal Prof. Luca Tommasi. I temi e il calendario saranno resi noti allinizio del corso. Risultati di apprendimento previsti: Lo sviluppo di una riflessione critica sulla cognizione animale e la mente umana alla luce delle acquisizioni scientifiche contemporanee
  • Ricevimento: Il ricevimento studenti a settembre andra' concordato con la docente per mail o su teams

Didattica:

  • A.A.: 2009/2010
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Obbligo di Frequenza: No
  • Data Inizio Lezioni: 02/03/2010
  • Data Fine Lezioni: 04/05/2010
  • Semestre: Secondo