Programma di Etnomusicologia B:

La documentazione audio e video in etnomusicologia. Metodi e tecniche della ricerca sul campo. L'uso di film e video nella ricerca e nella didattica.  Testi per l'esame:  1. Giorgio Adamo. Vedere la musica. Film e video nello studio dei comportamenti musicali. Con DVD allegato. LIM, Lucca 2010. [in uscita a metà maggio, sarà subito in vendita presso Universitalia, Via di Tor Vergata 143, e sul sito www.lim.it]
 
2. Dispense Modulo B 2009-2010 (disponibili presso Universitalia)

comprendenti:
Jacques Haines, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della Musica, diretta da J.-J. Nattiez, Vol. 1, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001, pp. 269-294.
 
Diego Carpitella, La registrazione fotografica nelle ricerche etnofoniche, in Id., Musica e tradizione orale, Flaccovio, Palermo, 1973, pp. 183-196.
 
Diego Carpitella, Linguaggio del corpo e tradizione orale, in Id., Folklore e analisi differenziale di cultura. Materiali per lo studio delle tradizioni popolari, Bulzoni, Roma, 1976, pp. 251-260.
 
Francesco De Melis, Il tarantismo e la musica negli occhi (Sul restauro della Meloterapia), «La Ricerca Folklorica», 36, 1997, pp. 149-150.
 
Jean Rouch, La macchina da presa e gli uomini, in Id., Il cinema del contatto, a cura di R. Grisolia, Bulzoni, Roma, 1988, pp. 49-67.
 
Hugo Zemp, Filmare la musica, in Ethnomusicologica. Seminari internazionali di etnomusicologia, 1977-1989, a cura di D. Carpitella, Accademia Chigiana, Siena, 1989, pp. 269-294.
 
 N.B.: Gli studenti che devono maturare 6 anziché 5 CFU devono approfondire un argomento a scelta nell'ambito del programma attraverso una ricerca personale (su internet o in biblioteca, etc.), da portare come argomento di discussione all'esame.