Programma di Chimica 1 A:

Classificazione chimica della materia: sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei, elementi e composti. Legge delle proporzioni definite. Legge delle proporzioni multiple. Principio di Avogadro. Struttura elettronica dell'atomo e proprieta' chimiche. Sistema periodico degli elementi: proprieta' periodiche (raggi atomici e ionici, energie di ionizzazione, affinita' elettronica, elettronegativita').
Caratteristiche generali dei vari gruppi del sistema periodico.  Legame chimico: ionico, polare e covalente. Geometrie molecolari (VSEPR). Formule e reazioni chimiche.Reazioni di ossidoriduzione.
Le soluzioni (solide, liquide, gassose): densita’, concentrazioni, diluizioni. La solubilita’. Effetto della temperatura, legge di Henry. Cenni sull’equilibrio chimico.
Definizione di acido e base secondo Arrhenius. Forza di acidi e basi. Definizione di pH e metodi di misura. Reazioni acido-base. Sali.
Stati della materia  e trasformazioni di fase. Descrizione dello stato gassoso: legge dei gas, miscele gassose. Tensione di vapore, umidità relativa. Composizione dell’aria. Diagramma di fase dell’acqua.Esempi di utilizzo per il trattamento e la conservazione di materiale cartaceo.
I metalli: caratteristiche generali. Alcuni composti di metalli di transizione quali componenti di inchiostri, pigmenti e coloranti inorganici.   Libri di testo:   -         A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio; Fondamenti di chimica, Milano 2001, Ambrosiana -         P. Zanello, S. Mangani, G. Valensin; Le Basi della Chimica, Milano 2001, Ambrosiana