Programma di Chimica 1 B:

Modulo B: CFU 6 (impegno di 25 ore frontali+esercitazioni pratiche Dr. Federica Valentini)
Titolo: CHIMICA PER I BENI CULTURALI
 
 
 
 
 
Contenuti del corso
 
La chimica dell’atmosfera: la stratosfera ed il buco di ozono; la troposfera ed i processi chimico-fisici legati alla genesi di inquinanti (primari e secondari confronto ambienti esterni ed interni/confinati).
Effetti di trasporto e deposizione di inquinanti gassosi e solidi (particolato) in ambienti indoor (con riferimento al codice librario) e outdoor.
Sistemi di monitoraggio di inquinanti gassosi e particolato aerodisperso (campionatori passivi-confronto con i denuders anulari e filter-pack-; impattori inerziali) e metodi analitici per la loro determinazione qualitativa e quantitativa (tecniche cromatografiche quali CI; GC-MS; HPLC (ESI)-MS; XRF; FT-IR e cenni di Raman-con esperienza di laboratorio-; AAS e ICP-MS; metodi elettrochimici al laboratorio).
Tipologie di degrado del codice librario: degrado chimico-fisico e biologico. Tecniche analitiche per la diagnosi del danno del codice antico. Nuove strategie analitiche basate sulle nanotecnologie per pulitura, conservazione, restauro e consolidamento del codice antico (confronto con altre superfici di interesse storico-artistico e nuove strategie idonee anche per la prevenzione del danno).
 
 
 
Bibliografia.
-Materiale fornito dal docente
-C. Baird, M. Cann; Chimica Ambientale, II Edizione, 2006 Zanichelli Editore, Bologna
-L. Campanella, A. Casoli, M. P. Colombini, et al.; Chimica per L’Arte, 2007 Zanichelli Editore, Bologna