Programma di Archeologia Cristiana B:

La produzione dei sarcofagi cristiani a Roma nella tarda antichità

Nel corso si analizzerà la produzione dei sarcofagi paleocristiani di Roma (III-IV secolo), con particolare riferimento alle botteghe, alla loro dislocazione in rapporto alle aree funerarie del suburbio, alle scelte dei temi iconografici e al loro significato nell'ottica delle credenze religiose e della storia della Chiesa di Roma nella tarda antichità.

Modulo di 36 ore frontali (crediti assegnati 6)

Testi per l'esame:

Appunti delle lezioni, bibliografia di supporto che verrà fornita nel corso delle lezioni.

-il modulo prevede visite seminariali a complessi monumentali di Roma e del Lazio.

-Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente entro il mese di novembre.