Programma di Antropologia Culturale A:

Antropologia culturale 2009/2010 (secondo semestre)

MODULO A

PROGRAMMA
Tutti  gli studenti, frequentanti e non frequentanti, verranno valutati sul seguente programma:

1. Emily Schultz e Robert Lavenda, Antropologia culturale, Bologna, Zanichelli, 1999.

2. Saggi di Clifford Geertz raccolti in dispensa (la dispensa si può acquistare presso la copisteria UNIVERSITALIA (via di Torvergata 143):
Gli usi della diversità (da Antropologia e filosofia)
Verso una teoria interpretativa della cultura (da Interpretazione di culture)
L'arte come sistema culturale (da Interpretazione di culture)
Il gioco profondo: note sul combattimento di galli a Bali (da Interpretazione di culture)
“Dal punto di vista dei nativi”: sulla natura della comprensione antropologica (da Antropologia interpretativa)

3. Un testo a scelta tra:
3A) Lila Abu-Lughod, Sentimenti velati. Onore e poesia in una società beduina, Torino, Le Nuove Muse, 2007.
3B) Marjorie Shostak, Nisa. La vita e le parole di una donna !Kung, Roma, Meltemi, 2002

MODALITÀ DI VALUTAZIONE
A) Esonero scritto in aula a metà modulo sul manuale (valore 25% del voto finale)
B) Esame orale finale sulla restante parte del programma (valore 30% del voto finale)
C) "Tesina" di fine corso di 6000 battute minimo da comporre a casa su un tema da concordare con il docente (valore 40% del voto finale). Indicazioni su come comporre la tesina sono riportate nel file "Domande frequenti degli studenti" scaricabile nella sezione "Files"
D) Esercizio di descrizione etnografica da comporre a casa (valore 5% del voto finale) QUESTO ESERCIZIO NON E' PIU' PREVISTO DAL MAGGIO 2010.

NB A partire dalla fine delle lezioni, l'esonero scritto verrà sostituito da un esame orale complessivo, su tutto il programma del corso. In pratica, sarà possibile sostenere l'esonero scritto un'unica volta, nel periodo delle lezioni frontali. Da giugno chi non avesse fatto gli esoneri farà un “normale” esame orale. Tutti (frequentati e non) sono comunque tenuti a presentare la relazione finale da svolgere a casa, secondo le modalità indicate nel corso delle lezioni e riassunte nel file "domande frequenti degli studenti" da scaricare nella sezione "files". NON si procederà alla verbalizzazione del voto finale se non sarà stato consegnato l'elaborato scritto qualche giorno prima della verbalizzazione.

Per la stesura degli elaborati è possibile utilizzare come fonte internet, citando debitamente la fonte per i punti interessati. Se dovessi scoprire che anche minime porzioni della tesina finale riportano dati da internet senza citare chiaramente la fonte, o se comunque dovessi rendermi conto che il testo non è il frutto di elaborazione personale, la tesina verrà annullata e il/la candidato/a dovrà presentarsi al mio ricevimento per concordare se e in che modo sarà ancora possibile per lui/lei superare l'esame di antropologia culturale.