Programma di Antichita' Romane A:

Titolo del modulo A: I luoghi della politica e della religione
Il modulo intende fornire agli studenti una informazione di base sulle strutture della società romana prendendo a riferimento e filo conduttore gli spazi nei quali si svolgevano le principali attività pubbliche  dei cittadini di Roma e delle città del mondo romano. Saranno approfonditi alcuni temi peculiari quali:  la classificazione dei cittadini attraverso il censimento, le magistrature e le strategie politiche, l'organizzazione militare e la vita dei soldati durante la ferma, la spettacolarizzazione della gloria attraverso il trionfo e i funerali di stato, il tempo sacro e il tempo profano (calendari), i collegi sacerdotali e le funzioni religiose,
Programma d'esame:
1. Dispense delle lezioni (reperibili sul sito di didattica web).
2. POMA G., Le istituzioni politiche del mondo romano, il Mulino, Bologna 2002
Gli studenti che non hanno sostenuto l’esame di Storia romana e che comunque non hanno conoscenze adeguate dello sviluppo storico del mondo romano, devono preparare:
S. RODA, Profilo di storia romana dalle origini alla caduta dell'impero d’Occidente, Carocci, Roma 2001, oppure un manuale a piacere della scuola secondaria superiore.
Gli studenti NON frequentanti NON devono preparare le dispense, ma leggere e studiare uno dei seguenti volumi a scelta:

ALFOLDY G., Storia sociale dell'antica Roma, il Mulino, Bologna 1997
CHAMPEAUX J., La religione dei romani, il Mulino, Bologna 2002
ECK W., Augusto e il suo tempo, il Mulino, Bologna 2000
FRASCHETTI A., Giulio Cesare, Biblioteca Essenziale Laterza, Roma-Bari 2005
INVERNIZZI A., Il calendario, Vita e costumi dei Romani antichi 16, Quasar, Roma 1993
MAGNANI S., Geografia storica del mondo antico, il Mulino, Bologna 2003
RAMIERI A., I servizi pubblici, Vita e costumi dei Romani antichi 19, Quasar, Roma 1996
VEYNE P., La società romana, Laterza. Roma