Programma di Archeologia Del Libro Manoscritto B:

Il corso ha come oggetto il libro manoscritto umanistico (sec. XV) che verrà indagato in tutti i suoi aspetti materiali. Le prime 6 lezioni (12 ore) saranno dedicate a introdurre le specificità del libro umanistico: nascita e affermazione, ambienti di produzione, botteghe e committenti. Le lezioni 7-10 (8 ore) prevedono la discussione di parte della bibliografia. Nelle lezioni 11-13 (6 ore) si andrà in alcune biblioteche storiche romane e si lavorerà, da soli o in gruppo, su una scelta di manoscritti umanistici. Le lezioni 14-15 (4 ore) saranno dedicate alla presentazione dei risultati del lavoro svolto in biblioteca.

 

Testi d'esame:

1.     A. Petrucci, Anticamente moderni e modernamente antichi, in Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, a cura di A. Petrucci, Bari, Laterza, 1979, pp. 23-36.

2.     A. Derolez, Codicologie des manuscrits humanistique sur parchemin, I, Turnhout, Brepols, 1984.

3.     F. Crivello, “Vetustioris littere maiestas”: un manoscritto di sant’Agostino del Petrarca, gli umanisti e qualche osservazione sulle iniziali a ‘bianchi girari’, «Italia Medievale e Umanistica», 44, 2003, pp. 227-234.

4.     S. Zamponi, Le metamorfosi dell'antico: la tradizione antiquiaria veneta (2006), in Id., Le ragioni della scrittura. Piccoli scritti di paleografia, a cura di T. De Robertis e N. Giovè Marchioli, Roma, Viella, 2021, pp. 153-172.

5.     S. Bertelli, La Commediaall'antica, Firenze, Mandragora, 2007, pp. 15-38.