Navigazione di Sezione:
Etica Sociale 2025/2026
Programma di Etica Sociale B:
Mod. B: Buoni o cattivi per natura? Riflessioni sull'empatia
La possibilità di trovare la mancanza di empatia all'origine del male fatto agli altri e quella di cercare in essa l'argine al dilagare di quest'ultimo saranno discusse a partire da due prospettive diverse per metodo e risultati. Simon Baron-Cohen illustra il funzionamento nel cervello del "circuito dell'empatia", analizza le forme del suo "grado zero" e invita a valorizzarla per prevenire e risolvere le diverse forme di conflitti interpersonali. Anna Donise, seguendo un percorso "filosofico", smonta la connessione allo stesso tempo abituale e semplicistica fra empatia e "bontà" e ricostruisce la complessità degli "strati" che caratterizzano l'articolarsi della relazione con gli altri, indicando la cornice del riconoscimento razionale di una comune umanità come garanzia degli esiti, altrimenti non privi di rischi e ambiguità, di empatia e simpatia.
Testi
-A. Baron-Cohen, La scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltà, Raffaello Cortina Editore, Milano 2012.
-A. Donise, Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell’altruismo e della crudeltà, il Mulino, Bologna 2020.