Navigazione di Sezione:
Programma di Drammaturgia Musicale Lm A:
Il corso si propone di indagare il ruolo e la rilevanza di due miti della tradizione classica – quello di Orfeo ed Euridice e quello di Arianna e Teseo – nella cultura operistica dei secoli XVII e XVIII. Dopo una ricostruzione introduttiva dei tratti distintivi e del valore simbolico di tali miti, il corso si concentrerà sullo studio dei libretti, sull’ascolto e sull’analisi delle seguenti opere: L’Orfeo di Striggio-Monteverdi, Arianna di Rinuccini-Monteverdi e Orfeo ed Euridice di Calzabigi-Gluck. Le lezioni frontali saranno affiancate da incontri seminariali dedicati ad approfondimenti tematici e all’ascolto guidato delle opere analizzate, con l’obiettivo di sviluppare una comprensione critica dei testi poetici e musicali, nonché delle scelte drammaturgiche e stilistiche adottate dagli autori.
Testi d’esame:
• Bianca Maria Antolini, Aspetti del mito di Orfeo nell’opera italiana del Seicento e del Settecento, pdf disponibile su http://www.sedm.it/sedm/it/saper-bramate.html.
• Irving Godt, I casi di Arianna, «Rivista Italiana di Musicologia», XXIX, 1994/2, pp. 315-359.
• Schede delle opere prese in considerazione in The New Grove Dictionary of Opera, edited by Stanley Sadie, Macmillan 1992.
• Dispense caricate dal docente sulla classe Teams del corso.
Ulteriore bibliografia di riferimento:
• Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia. Geografia, caratteri, storia, Il Mulino 1993.
• Paolo Fabbri, Monteverdi, EdT 2018.
• Patricia Howard, C. W. Von Gluck, Orfeo, Cambridge University Press 1981.
• Paolo Isotta, La dotta lira. Ovidio e la musica, Marsilio 2018.
• Nino Pirrotta, Li due Orfei. Da Poliziano a Monteverdi, Einaudi 1975.
• Giacomo Sciommeri, «Puote Orfeo col dolce suono». Il mito di Orfeo ed Euridice nella cantata del Seicento, LIM 2022.
• Gloria Staffieri, L’opera italiana. Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790), Carocci 2014.
English
Italiano