Programma di Letteratura Italiana Lm B:

Letteratura italiana, Mod. B

 

Prof. Roberto Mosena

 

Il corso è suddiviso in tre momenti principali: 

 

1) Studio della letteratura italiana considerata nel suo sviluppo storico dall’Ottocento a fine Novecento, con presentazione e analisi di alcuni autori e testi esemplari della tradizione. 

 

2) Trattazione degli elementi fondamentali di stilistica, retorica e metrica, necessari per l’avviamento all’analisi del testo letterario. 

 

3) Approfondimento monografico del seguente argomento: L’opera poetica di Salvatore Quasimodo.

 

Testi adottati

 

1) Un manuale a scelta per lo studio della storia letteraria.

 

2) Due libri a scelta tra i seguenti: P.V. Mengaldo, Prima lezione di stilistica, Laterza, Roma-Bari 2001; A. Menichetti, Prima lezione di metrica, ivi, 2013; B. Mortara Garavelli, Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, ivi, 2010.

 

3) S. Quasimodo, Tutte le poesie, Mondadori, Milano 2020.

 

Preparare, in particolare, i seguenti autori e testi scelti (reperibili nel portale Biblioteca italiana): U. Foscolo, Alla sera, A Zacinto; G. Leopardi, L’Infinito, A Silvia; A. Manzoni, due capitoli a scelta da I promessi sposi; G. Verga, Fantasticheria, Malaria; G. Carducci, Traversando la maremma toscana, Alla stazione in una mattina d’autunno.