Programma di Letteratura Italiana Lm A:

 

Autobiografia e scritture del sé nella letteratura femminile tra Cinque e Seicento   Codice Teams o707iss

 

l corso intende esplorare il genere dell’autobiografia nell’esemplificazione di testi scritti da autrici illustri tra Cinque e Seicento. Dopo una prima impostazione teorica sulla definizione del genere e una contestualizzazione storica della storia letteraria tra Cinque e Seicento, si passerà alla lettura diretta di alcuni testi esemplificativi ad opera delle grandi protagoniste dell’epoca. Il modulo A si dividerà in due momenti di approfondimento: il primo dedicato alla definizione teorica del genere letterario dell’autobiografia; il secondo a una contestualizzazione storica della letteratura femminile tra Cinque e Seicento anche attraverso l’analisi di alcune pagine tratte da testi illustri.

 

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

Durante il corso, per i frequentanti, sarà possibile partecipare a momenti di discussione e dibattito stimolati da letture precedentemente assegnate. Si richiederà agli studenti la capacità di analizzare i testi letterari selezionati e riuscire a collocarli nei processi culturali della loro epoca nonché nella produzione letteraria dell’autore. La verifica si svolgerà, per tutti gli studenti, con esame orale finale nel quale gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di comunicare in modo efficace e privo di ambiguità le proprie conoscenze e posizioni a interlocutori sia esperti sia non esperti, saper illustrare adeguatamente i vari possibili punti di vista su una questione evidenziandone il grado di attendibilità e gli eventuali limiti.

 

Testi Adottati

Testi adottati mod. A:

  1. Tassi I., Storie dell’io. Aspetti e teorie dell’autobiografia, Laterza, Roma-Bari 2007 (parti selezionate).
  2. Zatti S., Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell’autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 (parti selezionate: sezioni I e II).
  3. Alfano G., Gigante C., Russo E., Il Rinascimento, Salerno editrice, Roma 2016.

Per informazioni ulteriori, rivolgersi a: florindanardi.didattica@gmail.com