Programma di Filosofia Politica Lm A:

 

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Editoria, Corso di Laurea in Filosofia

Anno Accademico 2025/2026

 

Programma del Corso

                          Stato, Psiche e Società. La Scuola di Francoforte difronte al Fascismo

CFU 6

Prof. Claudio Corradetti

 

 

 

 

Contenuti

 

Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire una comprensione storico-filosofica dell’origine del fascismo e delle sue multiformi facce dopo il 1945. Il fascismo è sorto in un preciso momento storico sulla base di cause economico-sociali. Tuttavia la sua eccedenza storico-specifica induce a ritenere che esso sia un fenomeno non esauribile con i così detti ‘fascismi storici’: il fascismo italiano e il nazional socialismo tedesco. Il corso mirerà anzitutto a fornire una categorizzazione sociologico-politica di detto fenomeno e ad analizzare le varie dimensioni che lo caratterizzano. Si considererà l’impatto del fascismo sulla trasformazione dell’economia e dello Stato liberale nonché ‘la psiche’ fascista autoritaria che lo accompagna. Il corso si concentrerà sulle analisi svolte dalla Scuola di Francoforte con l’aggiunta d’integrazioni e riferimenti al fascismo italiano. Le lezioni presenteranno una selezione di testi primari di autori classici francofortesi accompagnati dal supporto di letteratura secondaria.

Le prime lezioni saranno dedicate all'introduzione del tema e alla ricostruzione delle radici storico-intellettuali del fascismo a partire, nel caso italiano, dall’appetito di nazionalismo a seguito della ‘vittoria mutilata’, la questione fiumana e i fasci di combattimento; sul versante tedesco invece si approfondirà la questione della crisi dello Stato di Weimar.

Successivamente, si tratteranno profili di analisi politologici, psicanalitici e filosofici sviluppati dalla teoria critica (o Scuola di Francoforte). Si commenteranno testi di Horkheimer, Adorno, Marcuse, Benjamin, Pollock, Neumann etc.

Infine, si analizzeranno le tendenze autoritarie - se non dichiaratamente fasciste - nelle società democratiche post-’45 con riferimento ad esempio alle analisi di Adorno dei predicatori americani, e alle politiche discriminatorie degli Stati europei negli anni a seguire.

Il corso intende sottoporre a scrutinio la questione del fascismo come categoria storico-trasversale (Trans-storica? Metastorica? Inter-storica?). Tale categoria non sarà dunque vista come limitata ai fascismi sconfitti con la fine della Seconda guerra mondiale.

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e metodologici relativi allo studio e all’analisi del fascismo nella sua dimensione filosofico-teorica e storica più ampia. Lo studente acquisirà una prospettiva storico-concettuale di tali sviluppi, affrontando le riflessioni filosofiche che hanno contribuito di volta in volta alla teorizzazione del potere, Stato, diritti, autorità, autoritarismo, imperialismo, teoria della razza etc. Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi in modo autonomo e di gestire gli strumenti metodologici relativi ai temi affrontati. Al termine del corso, lo studente sarà altresì in grado di utilizzare le conoscenze acquisite al fine di distinguere tra fonti primarie e fonti secondarie, nonché esprimere valutazioni in merito allo sviluppo del pensiero filosofico politico affrontato. Le lezioni si prefiggono lo scopo di promuovere abilità comunicative sia all’interno del contesto di gruppo-classe che rispetto al docente.

Metodo didattico

 

Insegnamento frontale in aula con letture di passi scelti degli autori francofortesi che hanno teorizzato lo Zeitgeist della riflessione sul fascismo. Gli studenti saranno esortati a discutere e commentare i temi affrontati dal corso. Si prevede altresì l’invito di esperti e l’organizzazione di seminari con relatori esterni.

 

 

Contenuti specifici

 

Come anticipato, il corso si articola su 3 temi ordinati cronologicamente.

 

 

 

 

Tema 1

Ricostruzione delle radici storico-intellettuali del fascismo

Tema 2

Profili di analisi politologici, psicanalitici e filosofici sviluppati dalla teoria critica nell’analisi del fascismo

Tema 3

Tendenze autoritarie quando non dichiaratamente fasciste nelle società democratiche post-’45

 

Libri di testo

 

 

Due testi obbligatori:

 

C. Corradetti, Stato, Psiche, Società. La Scuola di Francoforte difronte al Fascismo, Firenze University Press, Firenze, 2024

 

E. Donaggio (a cura di), La Scuola di Francoforte, Einaudi, Torino, 2005.

 

Un testo a scelta tra i seguenti:

 

 

T. W. Adorno, Aspetti del nuovo radicalismo di destra, Marsilio editore, Venezia, [1967] 2020.

E. Fromm, Marx e Freud, Il Saggiatore, Milano, [1962] 1968.

M. Horkheimer, Teoria Critica. Scritti 1932-1941, Einaudi, Torino, vol. 1, [1932] 1974.

M. Horkheimer, La società di transizione, Einaudi, Torino [1942] 1979.

Max Horkheimer,Filosofia e teoria critica, Einaudi, Milano, [1942] 2003.

Max Horkheimer,Eclisse della Ragione. Critica della Ragione Strumentale, Einaudi, Torino, [1947] 2000.

M. Horkheimer, T. W. Adorno, Dialettica dell’Illuminismo, Einaudi, Torino, [1947] 1997.

M. Jay, L'immaginazione dialettica. Storia della Scuola di Francoforte e dell'Istituto per le ricerche sociali (1923/50), Einaudi, Torino, 1979.

H. Marcuse,Cultura e società. Saggi di teoria critica 1933-1965, Einaudi, Torino, [1934] 1969.

H. Marcuse, Davanti al nazismo. Scritti di teoria critica 1940-1948, C. Galli e R. Laudani (a cura di), Laterza, Roma-Bari, 2001.

F. Neumann, Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo, Mimesis, Milano [1942] 2023.

S. Petrucciani (a cura di), Contro l’antisemitismo, Manifestolibri, Roma 2007.

K. Polanyi, La grande trasformazione, Einaudi, Torino, [1944] 2010.

W. Reich, Psicologia di massa del fascismo, Einaudi, Torino [1933] 2002.

C. Schmitt, Il custode della costituzione, Giuffrè, Torino, [1931] 1981.

C. Schmitt, Legalità e legittimità, Il Mulino, Bologna, [1932] 2018.

 

Valutazione

 

Gli studenti sosterranno un esame orale secondo il calendario indicato.

 

Gli studenti Erasmus che non abbiano una padronanza della lingua italiana dovranno concordare un programma in inglese con il docente.

 

 

Orari di ricevimento

 

Il ricevimento avrà luogo sempre dopo la lezione in presenza. E’ possibile concordare un ricevimento ad hoc in presenza e via Teams.

Il docente può essere contattato alla seguente email: Claudio.Corradetti@uniroma2.it

 

Didattica web

https://didattica.uniroma2.it/docenti/curriculum/15029-Claudio-Corradetti

 

Inizio corso

 

6 Ottobre

Lettere e filosofia, Ed. A

 

LUN 16-18 P2; MAR 16-18 P2; MER 16-18 P2