Programma di Filosofia Politica A:

 

 

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corsi di Laurea in Scienze della Amministrazione e delle Relazioni Internazionali

Anno Accademico 2025/2026

 

Programma del Corso

Vita e morte dello Stato in Niccolò Machiavelli

 

INIZIO 6 OTTOBRE 2025

 

CFU 6

Prof. Claudio Corradetti

 

 

Contenuti

 

Niccolò Machiavelli è ampiamente lodato come il padre della scienza politica. Questa reputazione è rafforzata dall'inclinazione di Machiavelli ad analizzare le cose ‘come sono’, un approccio che egli definisce così: sembrava più appropriato per me  “andar drieto alla verità effettuale della cosa” piuttosto che quella immaginaria [enfasi aggiunta]” (Machiavelli, 2005 [1513]: 53).

Questo corso è dedicato a presentare il realismo politico di Machiavelli come trasformazione dei governi e una costante attenzione alla libertà civica e alla condizione umana. L'obiettivo del corso sarà quello di correggere l'immagine negativa attribuita al fiorentino che prenderà il nome di ‘machiavellismo’ . Machiavelli era un autentico repubblicano. Questa importante riabilitazione del suo profilo civico sarà condotta attraverso la prova di una connessione sistematica tra Il Principe e i Discorsi.

Si potrebbe dire che non abbastanza è stato ancora fatto per porre in rilievo l'apparato teorico a sostegno delle opinioni di Machiavelli sul cambiamento costituzionale. In questo corso, cercherò di colmare questo vuoto analizzando la reinterpretazione che Machiavelli dà della teoria dell'anaciclosi di Polibio (teoria circolare del cambiamento politico) – un preludio alla comprensione della storia e delle sue cause di sviluppo. Rispetto alla tradizione, infatti, mentre il pensiero classico greco e romano pre-repubblicano (come in quello di Polibio) aveva basato la propria comprensione storica su processi prestabiliti, Machiavelli enfatizzerà da parte sua l'accidentalità  dei cambiamenti costituzionali quali esito di lotte politiche contingenti.

 

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e metodologici relativi allo studio e all’analisi dei classici antichi e moderni del pensiero politico-filosofico. Lo studente acquisirà una prospettiva storico-concettuale di tali sviluppi, affrontando le riflessioni filosofiche che hanno contribuito di volta in volta alla teorizzazione del potere, dello stato, dei diritti, e dell’autorità. Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi in modo autonomo, e di gestire gli strumenti metodologici relativi ai temi affrontati. Lo studente riuscirà inoltre a distinguere tra fonti primarie e secondarie di conoscenza, ed esprimere valutazioni in merito allo sviluppo del pensiero filosofico politico occidentale con particolare riferimento al pensiero di Niccolò Machiavelli. Le lezioni si prefiggono lo scopo di promuovere abilità comunicative sia all’interno del contesto di gruppo-classe e sia rispetto al docente.

 

Metodo didattico

Insegnamento frontale in aula con letture di passi scelti dalle opere di Niccolò Machiavelli ed eventuale utilizzo di presentazioni power-point e video lezioni. Gli studenti saranno esortati a discutere e commentare i temi affrontati durante il corso. Si prevede altresì l’invito di esperti e l’organizzazione di workshop.

 

Contenuti specifici

 

 

Tema 1

Vita e opere di Machiavelli

Tema 2

Analisi scritti ‘minori’: lettere, missioni legatizie, saggi

Tema 3

“Il Principe”: selezione di capitoli e commento

Tema 4

“I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio”: selezione di capitoli e commento

Tema 5

“Historie fiorentine”: selezione di capitoli e commento

Tema 6

 Ricostruzione dei principi filosofico-politici fondamentali

 

Libri di testo

Il programma di esame è identico per frequentanti e non frequentanti

 

TESTI OBBLIGATORI

 

N. Machiavelli, Il principe. Testo a fronte in italiano , Donzelli, Roma (qualsiasi anno)

N. Machiavelli, I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Einaudi , Torino (qualsiasi anno)

 

E. Cutinelli-Rendina, e R.Ruggiero (a cura di) Machiavelli,  Carocci, Roma, 2018.

 

TESTI FACOLTATIVI (di approfondimento)

 

C.Corradetti, Deconstructive Dynamism in Machiavelli's Prince, Jus Cogens,  2025 (open access).

C. Corradetti, Machiavelli's Pendulum: Political Action, Time and Constitutional Change, Philosophy & Social Criticism, 50(10), pp. 1541-1563.

C.Corradetti, The Solitude of Machiavelli's Prince, Philosophia, Vol.50, 2022, pp. 1035–1053

 

Valutazione

Gli studenti sosterranno un esame orale di verifica della preparazione.

 

Gli studenti Erasmus che non abbiano una padronanza della lingua italiana dovranno concordare un programma in inglese con il docente che prevede la versione inglese o francese delle fonti primarie e la selezione di un testo di critica in lingua.

 

Orari di ricevimento

Il ricevimento avrà luogo sempre dopo la lezione. E’ possibile concordare un ricevimento ad hoc via Teams.

Il docente può essere contattato alla seguente email: Claudio.Corradetti@uniroma2.it

 

Didattica web

 

 

https://didattica.uniroma2.it/docenti/curriculum/15029-Claudio-Corradetti