Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Programma di Filosofia Delle Scienze Sociali A:

Il corso discute la natura dei fenomeni sociali, le pratiche e i meccanismi che li sostengono, le strutture che generano. La prima parte è dedicata all’analisi dele diverse forme dell’interazione sociale, dell’azione e della mentalità collettiva, delle istituzioni sociali e il ruolo della comunicazione e della cultura nella genesi, riproduzione, e trasformazione dei fatti sociali. La seconda parte approfondisce l’analisi di fenomeni specifici applicando gli strumenti concettuali acquisiti all’analisi di generi sociali come genere, razza, classe e delle relazioni di dominio strutturale alle quali sono intrecciati.

Contenuti: 1. Le forme dell’interazione sociale: aggregazione, coordinazione e cooperazione - 2. Azione di gruppo e mentalità collettiva - 3. La costruzione della realtà sociale: fatti, norme e istituzioni - 4.  Comunicazione e società - 5. Strutture di dominio: disuguaglianza, oppressione, discriminazione.

Bibliografia

Due testi da scegliere come segue

1. Un testo a scelta tra i seguenti:

- J. Searle, La costruzione della realtà sociale, Einaudi, Torino 2010

- F. Guala, Pensare le istituzioni, LUISS University Press 2018

2. Un testo a scelta tra i seguenti

- M. Tomasello, Le origini della comunicazione umana, Il Mulino, Bologna 2014

P. Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano 2014.

- B. Milanovic, Capitalismo contro Capitalismo, Roma-Bari 2020, capp. 1, 2, 3.