Programma di Teorie E Linguaggi Della Comunicazione Scientifica A:

Saranno affrontati i seguenti argomenti:  - Sociologia della scienza :dalla nascita alle diverse scuole di pensiero.  - Teorie ed autori afferenti ai •Science and Technology Studies con particolare attenzione a: Merton, Kuhn, Fleck, la Scuola di Edimburgo, Latour, Collins e Pinch, Bijker, Ogburn. - Dai Big Data alla scienza, all’innovazione con uno sguardo alle nuove tecnologie. - Il piacere della scoperta. - Comprensione delle controversie scientifiche e le loro forme del linguaggio.  - Errori e problemi irrisolti. - Vivere la complessità.   Bibliografia: - Bucchi M. (2010), Scienza e società. Introduzione alla sociologia della scienza, Raffaello Cortina Editore, Milano.  - Corposanto C. (2023), Storie di scienza e società. Pensare sociologicamente nell’era delle tecnoscienze, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli.

Per approfondimenti:

Feynman R.P. (2002), Il piacere di scoprire, Adelphi, Milano.  Bucchi M. (2017), Come vincere un Nobel, Einaudi, Torino. Kuhn T. S. (2009), La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi editore, Torino (edizione originale 1962).