Programma di Antropologia Della Musica Lm A:

Il corso si propone di offrire agli studenti un’ampia riflessione teorica e metodologica sul concetto di musica in una prospettiva antropologica, ovvero considerando gli oggetti sonori soprattutto in relazione all’agire umano, ovvero osservandoli nell’ambito dei contesti culturali di produzione e fruizione. Particolare riferimento sarà fatto ai contesti rituali in cui ancora oggi il “suono umanamente organizzato” si presta a chiarire ancora meglio il rapporto che esiste fra musica e comportamento umano. Nella prima parte del corso (10 ore) verranno affrontati i seguenti argomenti: - Antropologia ed Etnomusicologia: convergenze di metodo. - La musica come prodotto culturale. - Il processo di apprendimento delle musiche di tradizione orale. - La musica come comportamento simbolico. La seconda parte del corso (20 ore) prenderà in esame casi specifici di usi rituali della musica, soprattutto in riferimento ai contesti festivi, affrontando le seguenti questioni: - Il rapporto fra musica e comunità locale. - la relazione fra suono - spazio - tempo. - la musica come veicolo di comunicazione. - I processi di valorizzazione e fruizione delle musiche.