Navigazione di Sezione:
Filologia Medievale Greca E Latina Lm 2024/2025
FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA / BYZANTINE PHILOLOGY AND HISTORY, LM - 2024-2025 - MODULO B - LAUREA MAGISTRALE
Italiano
PREREQUISITI:
Il corso è destinato a studenti che abbiano una buona conoscenza della lingua greca (classica o moderna). [Gli studenti che non hanno frequentato un modulo di Civiltà bizantina nella loro Laurea triennale sono tenuti a frequentare il corso di Filologia e storia bizantina TR, adottando il relativo programma e bibliografia]
OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza avanzata della storia e della letteratura bizantina, e della storia, pronuncia e grammatica della lingua greca nel millennio medievale. Il corso contribuisce all'acquisizione della capacità di leggere e interpretare (dal punto di vista linguistico, letterario, filologico, storico) i testi in lingua greca tardoantica e medievale fino all'età umanistica, e di valutare la costituzione di un testo critico in lingua greca medievale. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Coerentemente con gli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio in "Archeologia, filologia, letterature e storia dell'antichità", l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente, fra le altre, le seguenti conoscenze e abilità:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione: i) delle conoscenze filologiche, letterarie, storiche ed epigrafiche necessarie alla valutazione filologica, storica, critica ed estetica di fonti greche dal tardoantico all'età rinascimentale; ii) di una solida conoscenza linguistica del greco dal Tardo-Antico sino all'Umanesimo; iii) della conoscenza della letteratura greca dal Tardo-Antico sino all'Umanesimo.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: i) di valutare criticamente le valenze letterarie, linguistiche, storiche, estetiche, storico-culturali di una data fonte greca medievale o umanistica, e di studiarla, tradurla, editarla criticamente; ii) di svolgere ricerche storiche, linguistiche e/o filologiche su temi specifici della letteratura e della storia bizantina.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente acquisirà le capacità di raccogliere e integrare le conoscenze e gestire la complessità dei singoli casi di studio, nonché di formulare giudizi autonomi sulla base di informazioni limitate o incomplete attraverso la riflessione su aspetti linguistici, filologici, storici, letterari.
ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell’abilità di esporre oralmente in maniera originale, efficace e ordinata il proprio punto di vista su questioni letterarie, storiche e storico-culturali relative a testi e manufatti archivistico-librari greco-bizantini, utilizzando una corretta e non ambigua terminologia storica e storico-letteraria, secondo gli standards internazionali correnti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: il modulo contribuisce all’acquisizione della capacità di riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera e di valutare l'importanza delle conoscenze acquisite nel processo generale di educazione storico-filologica.
PROGRAMMA:
MODULO B: "L'EDIZIONE CRITICA DI UN TESTO BIZANTINO"
La parte introduttiva sarà dedicata ai metodi impiegati nella critica del testo medievale greco. Il corso si articolerà poi in sessioni durante le quali agli studenti verrà affidata una breve opera greca medievale. Gli studenti, con la guida del docente, costituirà il testo in edizione critica completa di apparati.
METODI DIDATTICI:
Lezioni frontali; seminari (6 ore); lettura, traduzione dal greco e analisi (filologica, storica, letteraria, storico-linguistica) di testi e manoscritti bizantini (24 ore).
DESCRIZIONE DELLA MODALITÀ DI FREQUENZA:
Lezioni frontali in aula. Si consiglia di partecipare costantemente e attivamente in aula, considerato che il metodo didattico è basato sull'interazione. [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il Prof. D'Aiuto un programma di letture alternative]
METODI E CRITERI DI VERIFICA DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO:
La prova orale, che consiste in un colloquio, si concentrerà sulla verifica delle conoscenze apprese durante il corso. L’esame si svolgerà in due momenti: i) lettura, analisi e commento dei testi greci medievali letti e analizzati a lezione nel loro testo originale greco; ii) esposizione sintetica e ragionata degli argomenti di storia e letteratura bizantina previsti dal programma, secondo la bibliografia d'esame e i materiali didattici forniti in classe.
La prova orale sarà valutata secondo criteri di: i) competenza contenutistica, capacità di sintesi e di analisi di temi e concetti di storia e di letteratura bizantina relativi al programma; ii) capacità di lettura, traduzione dal greco, commento e analisi dei testi greci medievali analizzati durante le lezioni; iii) capacità di uso corretto di un linguaggio tecnico appropriato alla materia.
I voti saranno espressi secondo questo schema orientativo:
- ECCELLENTE (28-30): ottima capacità di lettura e traduzione dal greco, e commento esauriente e ragionato dei testi greci medievali affrontati in classe; ottima capacità di orientamento nei temi affrontati a lezione e facenti parte del programma d'esame; eccellente capacità di esprimersi con linguaggio specialistico appropriato.
- DISCRETO (24-27): conoscenza discreta della materia (storia e letteratura bizantina) e dei testi greci medievali affrontati in classe (traducendoli appropriatamente dal greco); buona capacità di sintesi ed analisi; buona capacità di espressione e uso della terminologia specialistica.
- SUFFICIENTE (18-23): conoscenza minimale del materiale d’esame (storia e letteratura bizantina; lettura e traduzione in italiano dei testi bizantini affrontati a lezione in lingua originale); limitata capacità di sintesi e di analisi; modesta capacità nell’uso del linguaggio specialistico.
- NEGATIVO (esame non superato): mancata conoscenza del materiale d’esame (storia e letteratura bizantina; incapacità di leggere e tradurre in italiano i testi bizantini affrontati a lezione in lingua originale) e/o gravi errori di comprensione ed esposizione dei contenuti; mancanza di capacità di sintesi degli argomenti principali del corso; mancata capacità di usare il linguaggio specialistico della disciplina.
TESTI ADOTTATI:
MODULO B:
- J. IRIGOIN, Règles et recommandations pour les éditions critiques, Série grecque, 3 ed., Paris 2019 [o un’edizione precedente/successiva dello stesso libro].
- "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", vol. I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 19-147 (saggi di A. Laiou, B. Flusin, B. Martin-Hisard).
- testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni. [N.B.: Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con largo anticipo con il Prof. D'Aiuto un programma di letture alternative].
MODALITÀ DI EROGAZIONE: Tradizionale
FREQUENZA: Facoltativa
VALUTAZIONE: Prova orale
ANNO ACCADEMICO: 2024-2025
INSEGNATO A: Archeologia, filologia, letterature e storia dell'antichità
DOCENTE: D’Aiuto Francesco
CARICO DIDATTICO A: Archeologia, filologia, letterature e storia dell'antichità
ORE: 30
CFU: 6
SEMESTRE: Secondo semestre