Programma di Filosofia Politica A:

Il corso si strutturerà in tre parti:    nelle prime lezioni verranno illustrati alcuni concetti base del pensiero filosofico-politico, tra cui “giustizia”, “libertà”, “potere”, “democrazia” e “costituzionalismo”, per poi concentrarsi su alcuni aspetti della filosofia politica antica come, ad esempio, il concetto di giustizia in Platone e Aristotele (10 ore).   La seconda parte del corso si concentrerà sul modello realista della politica, prendendo in esame l’opera di Machiavelli e quella di Hobbes. In tal senso verranno analizzati in classe il Principe di Machiavelli e il Leviatano di Hobbes (8 ore).    Infine, la terza parte porrà attenzione al normativismo e ad alcuni autori rappresentativi di tale modello: Locke, Rousseau per il pensiero moderno e John Rawls per quello contemporaneo (12 ore)