Programma di Filosofia Politica A:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Corso di Laurea in Editoria, Corso di Laurea in Filosofia

Anno Accademico 2024/2025

 

Programma del Corso

 I Classici del Pensiero della Filosofia Politica

 

CFU 6

Prof. Claudio Corradetti

 

 

 

 

Contenuti

 

Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire una panoramica strutturata e dettagliata dello sviluppo politico-filosofico dello Stato liberal-democratico moderno e contemporaneo. Le lezioni forniranno una selezione di testi primari di autori classici accompagnati dal supporto della letteratura secondaria. Gli argomenti principali includeranno la definizione del pensiero politico normativo, realista, utilitarista etc. e la loro relazione con la morale, la politica e il diritto.

Una trattazione specifica sarà dedicata al contrattualismo moderno e alle grandi svolte filosofiche come l'idealismo, il marxismo e il liberalismo.

Complessivamente le lezioni saranno raggruppate attorno a sei temi: Tema 1 – Introduzione allo studio della filosofia politica; Tema 2 –  Machiavelli 3 – Contrattualismo e giusnaturalismo (Hobbes, Locke e Rousseau) Tema 4 – L’idealismo tedesco: Kant e Hegel Tema 5 –Capitalismo e standard normativi: Marx Tema 6 – La democrazia liberale contemporanea: potenzialità e limiti (Rawls).

 

Obiettivi formativi

 

Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e metodologici relativi allo studio e all’analisi dei classici antichi e moderni del pensiero politico-filosofico. Lo studente acquisirà una prospettiva storico-concettuale di tali sviluppi, affrontando le riflessioni filosofiche che hanno contribuito di volta in volta alla teorizzazione del potere, dello stato, dei diritti, e dell’autorità. Al termine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi in modo autonomo, e di gestire gli strumenti metodologici relativi ai temi affrontati. Lo studente riuscirà inoltre a distinguere tra fonti primarie e secondarie di conoscenza, ed esprimere valutazioni in merito allo sviluppo del pensiero filosofico politico occidentale. Le lezioni si prefiggono lo scopo di promuovere abilità comunicative sia all’interno del contesto di gruppo-classe e sia rispetto al docente.

 

Metodo didattico

 

Insegnamento frontale in aula con letture di passi scelti dei classici della filosofia politica moderna e eventuale utilizzo di presentazioni power-point. Gli studenti saranno esortati a discutere e commentare i temi affrontati del corso. Si prevede altresì l’invito di esperti e l’organizzazione di workshop relativi ai temi affrontati.

 

 

Contenuti specifici

 

Il corso si articola attorno a sei temi. Tema 1 – Introduzione allo studio della filosofia politica; Tema 2 –  La nascita dello Stato, Tema 3 – Autorità e diritti, Tema 4 – Cosmopolitismo: oltre l’utopia, Tema 5 – La giustizia politica: strutture, capitalismo e standard normativi, Tema 6 – La democrazia liberale contemporanea: potenzialità e limiti.

 

 

 

 

Tema 1

Introduzione allo studio dei classici della filosofia politica

Tema 2

Classici del pensiero moderno: Machiavelli.

Tema 3

Contrattualismo e giusnaturalismo. In questo modulo si proseguirà e approfondirà il tema dello Stato liberale moderno a partire dallo studio delle opere classiche con particolare riferimento a Hobbes, Locke, Rousseau.

Tema 4

Kant e Hegel. Parallelamente alla disamina dei concetti di Stato si tracceranno le linee di sviluppo del pensiero trans-statuale con riferimento alla riflessione sull’utopismo politico e suo superamento con Kant.

Tema 5

Capitalismo e standard normativi. In questo modulo si tratteranno i temi classici della riflessione statuale ottocentesca con particolare riferimento a Marx.

Tema 6

La democrazia liberale contemporanea: potenzialità e limiti. In quest’ultimo modulo si prenderanno in esame le costruzioni teorico-politiche dei 2 più importanti pensatori liberal-democratici del ‘900: Rawls e Habermas.

 

Libri di testo

 

 

Attenzione!

Studenti Frequentanti[1]: è richiesto almeno il 75% delle presenze in aula su 30 ore complessive di lezione, ovvero, 12 lezioni di presenza su 15.

 Le lezioni e gli autori da seguire sono a libera scelta dello studente poiché inserite in un corso di 52 ore.

Raccolta di passi scelti – classici della filosofia politica – messi a disposizione dal docente (PDF) durante le lezioni.

  • Due testi di approfondimento di autori diversi a scelta tra i seguenti:

1-G. Bedeschi, Introduzione a Marx, Laterza, Roma-Bari, 1995 e segg. OPPURE S.Petrucciani, Marx, Carocci, 2009;

2-P.Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 2002 e segg. (disponibile solo in biblioteche), 3-G.Sasso, Niccolò Machiavelli, vol.1, (cap.sul Principe), Il Mulino, Bologna, 1980 ; 4-M.Mori, La pace e la ragione, Il Mulino, Bologna, 2004 OPPURE C.Corradetti, Kant e la costituzione cosmopolitica, Mimesis, 2016; 5-V.Verra, Introduzione a Hegel, Laterza , Roma-Bari, 2010 oppure G.Cesarale, La mediazione che sparisce, Carocci, Roma, 2009; 6-Warrender, Il pensiero politico di Hobbes, Laterza, Roma-Bari, 1995 e segg.; 7-S.Maffettone, Introduzione a Rawls, Laterza, Roma-Bari, 2010; 8-J.W.Yolton, John Locke, Il Mulino, Bologna, 1990 e segg.;

NB i testi non in commercio sono disponibili in pdf.

Studenti Non Frequentanti

  • Oltre al programma dei frequentanti (raccolta dei passi scelti e i due testi indicati sopra), lo studente aggiungerà un terzo testo:

 

S.Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003.

 

Valutazione

 

Gli studenti frequentanti potranno scegliere di sostenere l’esonero scritto oppure l’esame orale secondo il calendario indicato. Gli studenti non frequentanti potranno sostenere soltanto l’esame orale. Si ricorda che il voto dell’esonero non impedisce al candidato di presentarsi all’esame orale nella prima sessione utile.

 

Gli studenti Erasmus che non abbiano una padronanza della lingua italiana dovranno concordare un programma in inglese con il docente. In tali casi non è previsto un esonero scritto.

 

 

Descrizione delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento

La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri: 

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;

21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.

24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.

30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

 

Orari di ricevimento

 

Il ricevimento avrà luogo sempre dopo la lezione in presenza. E’ possibile concordare un ricevimento ad hoc in presenza e via Teams.

Il docente può essere contattato alla seguente email: Claudio.Corradetti@uniroma2.it

 

Inizio corso:

 

7 ottobre

PP2 Aula 2  14-16

 

Didattica web

 

 

https://didattica.uniroma2.it/docenti/curriculum/15029-Claudio-Corradetti

[1]La frequenza è verificata sulla base di un foglio firme. Il corso avrà la durata di 30 ore di lezioni frontali (inclusa la prova di esonero di 2 ore).