Programma di Storia E Tecnica Della Fotografia B:

Il corso ripercorre le principali linee dello sviluppo della storia della fotografia europea e statunitense, procedendo per punti nodali e disanima degli oggetti fotografici da ricondurre nel contesto storico artistico e culturale di provenienza. Per il secondo modulo si richiede lo studio autonomo della bibliografia.

BIBLIOGRAFIA (per questo corso non ci sono distinzioni tra frequentanti e non).

 

  • Jean-Claude Lemagny, André Rouillé, Storia della fotografia, sotto la direzione di Jean-Claude Lemagny e André Rouillé, Firenze, Sansoni Editore, 1988, pp. 165 - 258 con appendici.

 

  • André Gunthert, Michel Poivert, Storia della fotografia: dalle origini ai nostri giorni, Milano, Electa, 2008, pp. 458 - 505; 528 - 571.

 

  • Antonello Frongia, “American city is what I’m after”: un progetto incompiuto su New York nell’archivio di Walker Evans, 1928-19341, in «L’uomo nero», nuova serie, IX, n.9, dicembre 2012, pp. 140 - 163.

 

  • Antonello Frongia, Fotografia documentaria e modernismo “transatlantico”: influenze europee e americane in Changing New York di Berenice Abbott, in «RSF. Rivista di studi di fotografia», I,1, 2015, pp. 50 - 73.