Navigazione di Sezione:
Obiettivi
Approfondire concetti e categorie linguistiche e sociolinguistiche introdotte nel primo modulo Illustrare percorsi di parole significativi dal punto di vista delle competenze linguistiche e di cittadinanza Fornire abilità (anche relative all'uso di banche dati e strumenti digitali) utili alla successiva creazione di percorsi finalizzati al raggiungimento dei propri obiettivi formativi.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza almeno dei fondamenti della didattica per competenze della lingua italiana, come L1 e come L2 Conoscenza dei principali metodi, strumenti anche digitali e repertori per il trattamento, l'analisi e la creazione di testi in lingua italiana a scopo didattico Conoscenza della variabilità interna dell'italiano e del suo rapporto con altri sistemi linguistici, sia in sincronia che in diacronia.
Capacità di saper trattare un testo in lingua italiana dal punto di vista della didattica per competenze Capacità di saper trattare un testo, anche digitalmente, in vista del suo impiego a scopo didattico Capacità di applicare le conoscenze acquisite per la creazione autonoma di percorsi di parole utili a valorizzare il ruolo dell'italiano tra le lingue di cultura dell'Europa.
Saper riconoscere le potenzialità di un testo nell'ottica della didattica per competenze.
Consolidamento dell'uso del metalinguaggio della linguistica e della sociolinguistica.
Sviluppo delle capacità di destrutturare testi di tipologie differenti individuandone le funzioni e le potenzialità didattiche.
Programma - 6 CFU
Il modulo svilupperà categorie e concetti trattati nel primo modulo, in vista della capacità di decostruire, prima, e creare autonomamente, poi, percorsi di parole da impiegare nel contesto della didattica per competenze dell'italiano come L2.
Metodi didattici
Modalità a distanza.
Webinar della durata di due ore, accompagnati da regolare lavoro in piattaforma. La modalità didattica sarà induttiva e basata sul modello della didattica per competenze.
Metodi e criteri di verifica dei risultati di apprendimento
Valutazioni in itinere e valutazioni di progetto.
La verifica finale consisterà in un project work da discutere in fase di esame. Il lavoro sarà accompagnato da una scheda critica, nella quale si dovranno spiegare le ragioni delle proprie scelte riconducendole a quanto appreso nel corso. In vista dell'esame, saranno organizzate delle esercitazioni con lo scopo di allenare le abilità da acquisire.
Testi
- Latino volgare: status quaestionis e prospettive, dispensa a cura di F.Dragotto
- Linguistica storica, dispensa a cura di P.Cotticelli (pdf legalmente scaricato da http://www.dcuci.univr.it/documenti/OccorrenzaIns/matdid/matdid482502.pdf disponibile nella cartella dei materiali)
- R.Gusmani, "Saggi sull'interferenza linguistica", in R. Lazzeroni, Linguistica storica, NIS, pp. 87-113 (pdf legalmente scaricato da https://archive.org/details/LinguisticaStorica/mode/2up disponibile nella cartella dei materiali)
- Materiali vari presenti nella relativa cartella
- Pillole e altri video utili per imparare a strutturare i propri percorsi di parole e in generale a ragionare intorno a fatti di lingua.