Programma di Ricerca Educativa E Valutativa B:

Nel modulo “Ricerca educativa e valutativa B” si illustrano le fasi del disegno di ricerca e del piano di valutazione di programmi e interventi educativi. Successivamente, si propone una panoramica sulle principali tecniche di rilevazione dei dati e di valutazione per poi soffermarsi sui principali metodi di analisi dei dati testuali. Argomenti: • Il disegno di ricerca e il piano di valutazione • Il questionario • Le prove (semi)strutturate di conoscenza • L’osservazione • Le rubriche valutative • L’intervista • Il focus group • I diari • Il portfolio • I gruppi di riflessione e lavoro • L’analisi qualitativa dei dati testuali

Oltre alle diapositive delle lezioni che costituiscono parte integrante del materiale di studio, i testi di riferimento sono i seguenti:

• Pastori, G. (2017). In ricerca. Prospettive e strumenti di ricerca per educatori e insegnanti. Gruppo Spiaggiari. (capitolo 8, 9)

• Galliani, L. (2022). L’agire valutativo. Manuale per docenti e formatori. (III edizione). Scholé. (Capitoli 13, 14)

• Torre, E. M. (2014) Il piano di valutazione: modelli, fasi, strumenti, In E. M. Torre. Dalla progettazione alla valutazione. Modelli e metodi per educatori e formatori (pp. 119-148, Roma, Carocci Editore.

• Scalcione, V. N. (2022). Valutazione ed autovalutazione: Lo strumento del portfolio e la proposta del fascicolo digitale. Formazione & Insegnamento, 20(2), 186–198. Open access: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/siref/article/view/5746/5029

• Castoldi, M. (2007). Le rubriche valutative. L’educatore, 5, 6-10. Open access: https://mameli.docenti.di.unimi.it/didainfo/raw-attachment/wiki/MaterialeEsercitazioni/castoldi-RubricheValutative.pdf