Navigazione di Sezione:
Storia Dell'architettura 2022/2023
Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali
a.a. 2022-2023
Corso di STORIA DELL’ARCHITETTURA
DOCENTI
Prof. Arch. Nicoletta Marconi
Ing. Valentina Florio
ORARI e AULE
Il corso ha inizio il 21 novembre 2022 e termina il 23 dicembre 2022.
Lunedì 13:00 – 16:00 - aula P25
Giovedì 13:00 – 16:00 - aula P9
ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso (6 CFU), indispensabile per l’accesso all’esame finale, deve essere effettuata sia sul portale DelphiUniroma2, sia sulla Classe virtuale Microsoft Teams:
MARCONI-8043567-STORIA_DELL'_ARCHITETTURA_MODULO_A
link di accesso :
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a-qjFzM0yZQhnPfIKEpfKoH_jw67iuepLIDYTdvKeXRk1%40thread.tacv2/conversations?groupId=4d1c767e-7873-46df-9a30-6e3faa8f417f&tenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e
(utile per deposito file, comunicazioni, avvisi e comunicazioni rapide)
PROGRAMMA
Il corso fornisce allo studente le coordinate conoscitive e gli strumenti critici di base per una corretta interpretazione dell’architettura di area romana e laziale (XVI - XVIII secolo), mediante i suoi precipui strumenti di lettura e procedure descrittive corrette. Sotto il profilo metodologico, l’opera architettonica viene indagata nei suoi caratteri tipologici, formali e costruttivi. L’analisi del rapporto forma-costruzione è incentrata sulle tipologie spaziali, su criteri e impieghi compositivi degli stilemi architettonici mutuati dall’antico, sul perfezionamento di procedure e pratiche costruttive, sull’uso dei materiali della tradizione edilizia romana in relazione alla ricerca formale. L’edificio viene inoltre indagato nella sua evoluzione formale, spaziale e costruttiva attraverso la disamina dei principali modelli di riferimento, dei caratteri e dell’evoluzione del contesto storico e urbano di pertinenza, degli obiettivi perseguiti dalla committenza, del progresso delle tecniche costruttive e dell'organizzazione del cantiere.
Temi del corso:
- L’eredità del Quattrocento fiorentino. Filippo Brunelleschi e la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore: materiali, tecniche, organizzazione del cantiere
- L’architettura del primo Cinquecento a Roma: eredità dell’antico, evoluzione tipologica, progresso tecnico
- Michelangelo architetto tra Firenze e Roma: opere e progetti
- La costruzione del nuovo San Pietro: da Bramante a Bernini (progetti e cantiere)
- Fabbriche del secondo Cinquecento romano: Giacomo della Porta, Jacopo Barozzi da Vignola, Domenico Fontana
- Metodi, tecniche e operatori del cantiere barocco romano
- Roma Barocca: Carlo Maderno, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, opere e progetti, ricerca spaziale, forma e costruzione
- Committenza architettonica dei Barberini a Roma e provincia: opere, architetti e maestranze
- Il Settecento a Roma: Nicola Salvi, Francesco de Sanctis, Gabriele Valvassori, Filippo Raguzzini
- Cenni sull’architettura del XIX secolo: ricerca industriale, nuovi materiali, nuove necessità funzionali
MODULO INTEGRATIVO
Il modulo, integrato al corso, offre un approfondimento di carattere tecnico-specialistico sulle tecniche costruttive e loro influenza sulle forme dell’architettura, tra intersezioni e derivazioni (a cura dell’Ing. Valentina Florio).
SOPRALLUOGHI E VISITE DIDATTICHE
A integrazione delle lezioni frontali sono previsti alcuni sopralluoghi e visite didattiche a edifici o complessi architettonici di area romana e laziale.
MODALITÀ D’ESAME
L'esame si svolgerà in modalità orale e verterà sui contenuti del programma del corso e del modulo integrativo.
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito gli strumenti critici, interpretativi e lessicali adeguati alla corretta illustrazione di un'opera architettonica.
L’iscrizione all’esame deve essere effettuata sia su DelphiUniroma2, sia sulla Classe virtuale Microsoft Teams MARCONI-8043567-STORIA_DELL'_ARCHITETTURA_MODULO_A
BIBLIOGRAFIA DEL CORSO
Sono indicati di seguito i testi di base per la preparazione dell’esame. Riferimenti bibliografici più dettagliati, finalizzati all’approfondimento degli argomenti trattati, verranno forniti nel corso delle lezioni.
- Paolo Portoghesi, Roma barocca, ed. ampliata, Editori Riuniti, Roma 2011
- Nicoletta Marconi, Edificando Roma barocca. Macchine, apparati, maestranze e cantieri tra XVI e XVIII secolo, Edimond, Città di Castello 2004
- Bruno Zevi, Saper vedere l’architettura, Einaudi, Torino 2004
- Selezione di saggi (da definire) dalla collana Storia dell’Architettura Italiana:
- Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F. P. Fiore, Electa, Milano 1998.
- Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Electa, Milano 2002.
- Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, R. Tuttle, Electa, Milano 2001
- Storia dell’architettura italiana. Il Seicento, a cura di A. Scotti Tosini, Electa, Milano 2003
- Storia dell’architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio, E. Kieven, Electa, Milano 1999
NOTA
Per gli studenti non frequentanti programma e bibliografia del corso rimangono i medesimi. Un’esercitazione integrativa sarà assegnata dalla docente.
CONTATTI E RICEVIMENTO
Ricevimento su appuntamento scrivendo a:
marconi@ing.uniroma2.it
florio@ing.uniroma2.it
Ufficio c/o Macroarea di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria Civile (I° piano, B, st. 45)
tel. 06-72597018
AVVISI E DEPOSITO FILE
Avvisi, locandine, programmi di convegni e conferenze, oltre ad altri materiali utili saranno resi disponibili nelle cartelle di deposito FILE della Classe virtualeMicrosoft Teams MARCONI-8037409-STORIA_DELL'ARCHITETTURA_1
FREQUENZA
Per la specificità dei temi trattati la frequenza al corso è vivamente consigliata. Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.