Programma di Storia Greca Lm A:

OBIETTIVI FORMATIVI:

 Il corso ha come obiettivo formativo l'acquisizione dei contenuti avanzati della disciplina attraverso lo studio di fonti storiografiche ed epigrafiche.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

Lo sviluppo storico della polis  attraverso la conoscenza delle principali fonti della ricerca storica e delle letture critiche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

In modo autonomo lo studente sarà in grado di leggere, analizzare e interpretare testi di storiografia antica  e di epigrafia greca, nonchè imparare a reperire e ad utilizzare la bibliografia di riferimento.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:

Lo studente sarà in grado di comprendere storicamente la città greca antica .

ABILITÀ COMUNICATIVE:

Lo studente comunicherà con limpidezza quanto appreso e quanto rielaborato personalmente, con un puntuale uso  del linguaggio tecnico della disciplina.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

Considerata la metodologia didattica seminariale e laboratoriale del corso, lo studente mostrerà la propria capacità di apprendere con interventi e significativi elementi di riflessione personale durante lo svolgimento  delle lezioni.

L’ esame si svolgerà in forma orale; in particolare saranno oggetto di verifica:

le questioni generali, l’ analisi e il commento di testi, la discussione dei testi critici fra quelli (vd. programma) a scelta dello studente.

Per gli studenti non frequentanti (con programma concordato con il Docente) l’ esame sarà orale e avrà le stesse modalità di quelle per gli studenti frequentanti.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il Docente.

                                                                         PROGRAMMA

Lo sviluppo storico delle città greche:  la complessità del fenomeno; fra mito e storia; processi 'endogeni' e 'relazionali' (fra spinte autonomistiche ed egemonie nel V e IV sec.a.C.).

Appunti delle lezioni e dossier di testi critici fornito durante le lezioni.

Testi:

- C. Ampolo, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, Torino, Einaudi, II.1, 1996, pp. 297-342

- M. Lombardo, La polis: società e istituzioni, in E. Greco (a cura di), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp.5-36;

- M. Lupi, Le origini di Sparta e il Peloponneso arcaico, in M. Giangiulio (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma 2007, pp. 363-393;

 

                                                     Inoltre, almeno tre testi (forniti durante le lezioni) o una monografia a scelta fra le seguenti:

Monografie:

C. Ampolo, La città antica. Guida storica e critica, Roma- Bari (Laterza) 1980

C. Bearzot, La polis greca, Bologna (il Mulino) 2009;

M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma (ed. Carocci) 2019