Programma di Linguistica Generale E Applicata B:

 

Nella prima parte del corso si fornirà una panoramica della disciplina dal punto di vista teorico, con la definizione della disciplina della linguistica applicata, con alcuni esempi di sottodiscipline. Il corso affronterà poi il tema della comunicazione, analizzando alcuni tipi di comunicazione, in particolare quella specialistica e quella plurilingue e interculturale.Le modalità didattiche del corso prevedono una partecipazione attiva degli studenti, con approccio seminariale, lavoro di coppia e di gruppo, ed una disponibilità alla riflessione sulle tematiche proposte dal corso. Metodi didattici

    • lezione frontale
    • gruppi di lavoro
    • presentazione in classe di letture da parte degli studenti e delle studentesse
Testi adottati: 

C.Andorno, Cos'è la pragmatica linguistica, ROma, Carocci, 2012; S.Cavagnoli, La comunicazione specialistica, Roma, Carocci, 2007;  S.Arduini, Damiani, M. Linguistica applicata, Roma, 2016